
Il vortice, che avrà origine sulle coste del Nord Africa, è destinato a colpire buona parte delle nostre regioni meridionali. E sarà diluvio.
Le due giornate più a rischio di forte maltempo saranno quelle di Giovedì 15 e Venerdì 16 Maggio: attenzione perché su alcune zone potrebbero registrarsi dei veri e propri nubifragi, con piogge torrenziali e accumuli abbondantissimi in solo poche ore. Le regioni in pericolo, come detto, sono quelle meridionali, ma in particolare Sicilia e Calabria: addirittura, non si escludono punte di oltre 200 mm (equivalenti a 200 litri d'acqua per metro quadrato).
Non solo Giovedì. Anche la vigilia del weekend vedrà condizioni di maltempo all'estremo Sud, con tendenza anzi all'estensione delle piogge verso le restanti regioni meridionali, dove potremmo avere ancora un surplus pluviometrico, con picchi di almeno 100 mm. Oltre alle piogge, nella giornata di Venerdì 16 Maggio subiremo anche un calo termico, per via di correnti fresche provenienti dalle vicine terre balcaniche.
Per vedere un miglioramento bisognerà attendere il fine settimana. Già da Sabato 17 Maggio, infatti, qualcosa cambierà.