Meteo: Indice di Vivibilità Climatica, ecco quali sono le città che soffrono di più la Siccità

Meteo: Indice di Vivibilità Climatica, ecco quali sono le città che soffrono di più la Siccità

Siccità: le città con meno precipitazioni

Siccità: le città con meno precipitazioni
Dal 2021 è nato il progetto "INDICE DI VIVIBILITA' CLMATICA (IVC)", uno sguardo attento e puntuale delle dinamiche atmosferiche che caratterizzano il nostro Paese. I nostri meteorologi Mattia Gussoni e Lorenzo Tedici, in collaborazione con il quotidiano Corriere della Sera, hanno elaborato i dati ora per ora ottenuti dalla banca dati del Centro Meteo Europeo (ECMWF) e dagli aeroporti (dati METAR) degli ultimi 24 anni, moltiplicati poi per tutte le 108 città capoluogo italiane. In totale sono stati analizzati oltre 400 milioni di dati dal punto di vista bio-meteorologico al fine di individuare le condizioni ottimali, di benessere, di stress o di disagio associate a temperatura, umidità, vento e altri numerosi fattori.

Oggi analizziamo i dati relativi alla Siccità legati al 2024 tramite "l'Indice di Precipitazione Standardizzato". L'SPI, è uno strumento che ci permette di capire quanto le precipitazioni in un certo periodo si discostino dalla quantità media che ci aspetteremmo. In pratica, ci dice se sta piovendo più o meno del solito. Questo indice ha un intervallo di valori che va da -2 a +2. Un valore di +2 indica una situazione di umidità estremamente elevata, il che significa che ha piovuto moltissimo rispetto alla media. Al contrario, un valore di -2 segnala una condizione di siccità estrema, ovvero una grave mancanza di precipitazioni rispetto alla norma. In sostanza, l'SPI ci offre una misura semplice e standardizzata per valutare quanto un periodo sia stato piovoso o secco rispetto al clima tipico della zona.

SICCITA', LE CITTA' CON MENO PRECIPITAZIONI IN ITALIA
Nel 2024 le due città che hanno sofferto maggiormente il fenomeno della Siccità, sono Benevento e Catanzaro entrambe al 1° posto con un valore di -2. Seguono dal 3° al 17° posto con un valore di -1: Enna, Reggio Calabria, Siracusa, Messina, l'Aquila, Crotone, Isernia, Ragusa, Lecce, Taranto, Potenza, Nuoro, Frosinone, Bari e Caserta.
Nemmeno una città del Nord nelle prime posizioni, solo al 28° posto troviamo Trento con valore 0.Siccità: la classifica

Siccità: la classifica
Una classifica quasi ribaltata rispetto ai due anni precedenti in cui le città settentrionali avevano dominato a causa di lunghi periodi siccitosi.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.