Meteo: Inverno 2023/2024, è il più caldo della Storia in Italia, ora c'è la conferma. I Dati

Meteo: Inverno 2023/2024, è il più caldo della Storia in Italia, ora c'è la conferma. I Dati

Inverno 2023/24 il più caldo di sempre in Italia dal 1800

Inverno 2023/24 il più caldo di sempre in Italia dal 1800
L'INVERNO 2023/24 appena trascorso è risultato il più caldo dal 1800 sull'Italia, ossia da quando si effettuano le registrazioni.

Le elaborazioni dell'Consiglio Nazionale delle Ricerche indicano che le temperature sono risultate di ben +2.19°C sopra la media trentennale 1991-2020 (una media già molto calda rispetto al passato climatico italiano).Se consideriamo solamente Febbraio 2024, l'anomalia sale a ben +3.09°C, risultando il più caldo mai registrato, tutto questo nonostante l'ultima decade del mese abbia visto frequenti episodi piovosi.

Visti questi dati, la totale mancanza di nevicate in pianura o sulle coste si può parlare di "anno senza Inverno" in Italia, come tra l'altro vi avevamo già preannunciato lo scorso Autunno; non è andata diversamente nel resto d'Europa o in Nord America, a parte qualche rapida ondata di freddo durata pochi giorni.Anomalia di temperatura della stagione invernale 2023/24. La più calda di sempre

Anomalia di temperatura della stagione invernale 2023/24. La più calda di sempre
Alcuni climatologi sostengono che la causa sia da imputare al famoso noto fenomeno de El Niño, che si accentua verso Natale sull’Oceano Pacifico influenzando però tutto il Globo. Tuttavia tale possibile surriscaldamento va si sicuramente collegato al drammatico trend di aumento termico globale indiscutibilmente legato alla maggiore concentrazione di Anidride Carbonica (CO2) in atmosfera prodotta dalla combustione di idrocarburi a fini energetici.

Un dato allarmante che conferma un cambiamento climatico in atto con effetti sempre più evidenti e pressanti in ogni stagione dell'anno.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.