Attenzione, nulla di così anomalo dal punto di vista atmosferico: si tratta del fenomeno dell'inversione termica, abbastanza frequente nelle fasi in cui domina l'alta pressione, specie in Autunno e in Inverno.
Con questo fenomeno accade qualcosa di diametralmente opposto rispetto a ciò che avviene ordinariamente: di solito, all'aumentare dell'altitudine, la temperatura si raffredda; in presenza di inversione termica, come sta succedendo in questi giorni, succede il contrario.
La causa va ricercata nella particolare configurazione che si crea quando in Autunno o in Inverno l’anticiclone si allunga dal Nord Africa o dall’Atlantico verso l’Europa: l’aria che scende, riscaldandosi, non raggiunge il suolo, poiché qui ristagna uno strato di aria più fredda che si forma durante le lunghe notti di cielo sereno.
L’aria calda galleggia sopra quella fredda, la quale non ha alcun modo di sollevarsi verticalmente, creando una stratificazione atmosferica stabile, con formazione di nebbie e nubi basse, come possiamo vedere nello schema qui sotto.
Come possiamo vedere dalla foto qui sotto ne è conseguita un’evidente stratificazione delle due diverse masse d’aria aventi caratteristiche termo-igrometriche diametralmente opposte.
Anche in un Inverno fin qui spesso sotto tono, la meteorologia non smette di stupirci regalandoci emozioni che abbiamo il piacere di condividere.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Neve in arrivo. Entro Domenica cadrà a quote bassissime, anche in Pianura, i dettagli