L'ultimo aggiornamento, appena arrivato, inizia a fiutare un cambio repentino del tempo già dal 16/17 Aprile a causa dell'irruzione di aria fredda in discesa dal Nord Europa e diretta verso il bacino del Mediterraneo.
Tutta colpa di una vasta depressione localizzata tra la Danimarca e la Svezia che riuscirebbe a pilotare correnti d'aria di origine polare fin sul nostro Paese, innescando una fase di maltempo su molte regioni. Se ciò venisse confermato, è lecito attendersi una fase decisamente movimentata, con elevata probabilità di precipitazioni e con un generale calo delle temperature.
Sarà fondamentale capire dove si formeranno i minimi depressionari e i contrasti che potrebbero venirsi a creare: dopo una fase di caldo anomalo che ci attendiamo verso il prossimo weekend sussiste infatti il rischio di eventi meteo estremi a causa della tanta energia potenziale che ci sarà in gioco (caldo e umidità) presente nei bassi strati dell'atmosfera e l'interazione con le correnti fredde in discesa dal Nord Europa.
Di questo avremo tuttavia modo di riparlare nei nostri prossimi approfondimenti: vi terremo aggiornati.