ANTICICLONE AFRICANO PER LA VIGILIA DI PASQUA
Sabato 19 Aprile, l’Italia potrà godere di un’inedita stabilità atmosferica, grazie all’arrivo dell'anticiclone africano che, partendo dal deserto del Sahara, si estenderà verso l’Europa e il Mar Mediterraneo. Questo comporterà un miglioramento delle condizioni meteo, con il ritorno del sole in gran parte della penisola. Le temperature saliranno sensibilmente, soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole Maggiori, dove si raggiungeranno punte massime di 25-26°C. Sarà una giornata ideale per chi desidera godersi una Pasqua all’aperto, con un clima primaverile e caldo.
PASQUA: TEMPORALI POMERIDIANI E RISCHIO GRANDINE
L’aggiornamento più recente ha portato a una nuova previsione per Domenica 20 Aprile, giorno di Pasqua. Nonostante una mattinata inizialmente soleggiata e calda, nel pomeriggio potrebbero verificarsi dei temporali. Come spesso accade in primavera, infatti, il riscaldamento del suolo durante la giornata potrebbe favorire lo sviluppo di fenomeni temporaleschi, che potrebbero risultare intensi e anche accompagnati da grandine. In particolare, le regioni del Centro-Nord sono quelle maggiormente a rischio di fenomeni temporaleschi, con una probabile intensificazione delle precipitazioni tra il pomeriggio e la sera.
Anche Lunedì 21 Aprile, giorno di Pasquetta, non sarà esente da incertezze meteo. Al Sud e sulle Isole Maggiori, si prevede una giornata caratterizzata da ampi spazi di sole, con temperature che potrebbero superare di molto le medie stagionali. Al Centro-Nord, invece, potrebbero esserci rovesci temporaleschi sparsi, sebbene i momenti di sole non mancheranno. In sintesi, Pasquetta vedrà condizioni meteo contrastanti, con una divisione tra il Sud più stabile e il Nord che dovrà fare i conti con la variabilità tipica della primavera.
In definitiva, la fase che stiamo vivendo è una delle più caratteristiche della primavera: alternanza di sole caldo e acquazzoni improvvisi. Man mano che ci avvicineremo al weekend pasquale, l’evoluzione meteo potrebbe riservare ulteriori sorprese. L’Italia si troverà nel bel mezzo di un campo di battaglia tra l’arrivo di aria calda dall’Africa e l’ingresso di sistemi perturbati dal Nord Europa. Non resta che seguire passo passo l’evoluzione di questa movimentata fase primaverile, in attesa di scoprire quale faccia della primavera ci riserveranno Pasqua e Pasquetta.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Primavera 2025 estrema! Ecco l'ultima tendenza