Meteo: ma è vero che a Pasqua piove sempre? Lo studio de iLMeteo.it è sorprendente

Meteo: ma è vero che a Pasqua piove sempre? Lo studio de iLMeteo.it è sorprendente

Ricerca meteo climatica sulla Pasqua: dati degli ultimi 50 anni
Ricerca meteo climatica sulla Pasqua: dati degli ultimi 50 anni
Ma è vero che a Pasqua piove sempre? La famosa nube di fantozziana memoria imperversa davvero sui programmi degli italiani durante le festività?

Per rispondere a questa domanda abbiamo analizzato i dati climatologici (piogge, temperature, vento) relativi agli ultimi 50 anni nelle 10 principali città italiane; uno sguardo attento da Nord a Sud per capire effettivamente le condizioni meteorologiche di questa importante festività.

Prima dobbiamo fare una doverosa premessa: il giorno di Pasqua non capita sempre nello stesso mese, cade tra il 22 Marzo e il 25 Aprile dopo la prima luna piena di Primavera. E, statisticamente, l'avvio della stagione dei fiori è un periodo alquanto dinamico e movimentato: le settimane di passaggio tra una stagione e l'altra risultano spesso caratterizzate da eventi meteo climatici talvolta anche estremi a causa di grandi movimenti a livello emisferico. In termine tecnico, queste immense manovre atmosferiche vengono definite "scambi meridiani": l'aria fredda scende verso le medie latitudini dal Nord Europa/Atlantico, raffreddandole, mentre l'aria calda subtropicale africana inizia a risalire verso l'Europa.
L'Italia si trova spesso in una sorta di "zona di convergenza" in cui interagiscono queste importanti figure meteorologiche. Proprio in questa "terra di nessuno" avvengono i contrasti maggiori e più pericolosi: il calore che si accumula nei bassi strati dell'atmosfera aumenta il rischio di eventi meteo estremi come nubifragi e pericolose grandinate.

Dalla ricerca svolta da iLMeteo.it emerge come le città a più alto rischio di pioggia per la giornata di Pasqua siano Firenze e Napoli (il 42% dei giorni), seguite da Roma con il 38%; la Primavera si conferma un periodo turbolento soprattutto per le regioni del Centro-Sud. Di fatto 4 volte su 10 bisogna tenersi a portata di mano un ombrello!
Interessante è anche il dato sulle temperature: infatti capita poche volte di registrare valori oltre i 24°C, segno che spesso ci troviamo a fare i conti con precipitazioni sparse o cieli spesso solcati da nubi. Fa eccezione la Pasqua 2024 quando a Palermo la colonnina di mercurio ha raggiunto i 30°C, un valore pienamente estivo nel cuore della Primavera.Dati meteo climatici sulla giornata di Pasqua

Dati meteo climatici sulla giornata di Pasqua
MILANO
A Milano la parola d’ordine a Pasqua è “clima estremo”. Il grafico mostra in maniera emblematica le condizioni che hanno interessato il capoluogo meneghino specie negli ultimi 15 anni: per ben 11 volte si sono registrate giornate soleggiate con temperature spesso oltre i 20°C, con una punta massima di 24,6°C nel 2020 (la temperatura media in questo periodo dell’anno si aggira sui 17-18°C). Di contro, nei restanti 4 anni alcuni temporali intensi (con locali grandinate) hanno colpito la città. Questo è uno dei segni evidenti del cambiamento climatico in atto: le temperature sono in costante aumento in tutte le stagioni dell’anno, più caldo significa avere una maggiore evaporazione dai mari e dunque una concentrazione sempre più elevata di umidità nei bassi strati dell'atmosfera, la vera energia potenziale di cui si nutrono i temporali.Milano: temperature e precipitazioni nei giorni di Pasqua degli ultimi 50 anni
Milano: temperature e precipitazioni nei giorni di Pasqua degli ultimi 50 anni
FIRENZE
Firenze è mediamente la città più piovosa, insieme a Napoli, durante il giorno di Pasqua. Sono state analizzate 10 città principali da Nord a Sud, Isole Maggiori comprese, e tra queste Firenze e Napoli hanno registrato una Pasqua bagnata ben 21 volte negli ultimi 50 anni (42%). Nella ‘Culla del Rinascimento’ spicca la bagnatissima Pasqua del 2010: in quel lontano 4 aprile di 15 anni fa caddero oltre 20 mm di pioggia, aprendo una decade molto piovosa per Pasqua con 7 su 10 da ombrello aperto. Infine, in un contesto di riscaldamento globale, evidente anche dal grafico di Firenze, la Pasqua più calda degli ultimi 50 anni è stata quella dell’anno 2000 con 23,7°C, mentre circa una volta su 5 (18%) la festività della risurrezione si è aperta con una minima inferiore ai 5°C. In sintesi, il clima di Firenze, a Pasqua, presenta ancora ricordi invernali in un contesto di instabilità primaverile.Firenze: temperature e precipitazioni nei giorni di Pasqua degli ultimi 50 anni
Firenze: temperature e precipitazioni nei giorni di Pasqua degli ultimi 50 anni
ROMA
Negli ultimi anni a dominare la scena sulla Capitale durante la Pasqua è il sole! E’ in atto infatti un mini trend stabile con temperature spesso ben oltre le medie climatiche di riferimento con punte massime fin verso i 22-23°C. Tuttavia non è sempre stato così, infatti specie nella prima decade del 2000, la pioggia rovinava spesso questa giornata festiva con ondate di maltempo talvolta anche molto intense: nel 2005 un temporale riversò sulla città oltre 25 mm di acqua in poco tempo. Dando uno sguardo al passato, da menzionare la gelida Pasqua del 1978 con solo 0,2°C di temperatura minima! Un risveglio invernale da battere i denti per tutti i romani e i turisti; questi valori ormai facciamo fatica a misurarli pure a Gennaio.Roma: temperature e precipitazioni nei giorni di Pasqua degli ultimi 50 anni
Roma: temperature e precipitazioni nei giorni di Pasqua degli ultimi 50 anni
NAPOLI
La giornata di Pasqua a Napoli è stata spesso caratterizzata da condizioni meteo instabili con temporali anche intensi. In totale il 42% delle giornate pasquali degli ultimi 50 anni è stato rovinato dalla pioggia; in particolare gli anni ‘90 e il periodo compreso tra il 2005 e il 2015 sono stati quelli più bersagliati dalle precipitazioni. Un fatto curioso che emerge dallo studio riguarda la tipologia delle piogge: negli ultimi 15/20 anni stiamo assistendo ad una intensificazione delle precipitazioni con picchi oltre i 15 mm giornalieri (fatto mai accaduto prima del 2000). Le temperature massime non mostrano trend significativi se non un leggero aumento; invece i valori minimi presentano un deciso cambiamento verso l’alto: se prima degli anni 2000 era la norma scendere sotto i 7°C, negli ultimi 20 anni i valori non scendono quasi più sotto i 9-10°C. Da segnalare infine il vento, che soffia per il 50% delle volte.Napoli: temperature e precipitazioni nei giorni di Pasqua degli ultimi 50 anni
Napoli: temperature e precipitazioni nei giorni di Pasqua degli ultimi 50 anni
PALERMO
Palermo e la Sicilia in generale hanno nella Primavera la loro stagione delle piogge. Sono infatti i mesi dell’anno in cui statisticamente piove più spesso, ed anche la Pasqua si presenta piuttosto variabile e dinamica: il 34% delle volte abbiamo registrato precipitazioni per la giornata festiva. C’è da sottolineare come, a parte 2 anni (2009 e 2022), le piogge risultano spesso di breve durata e con cumulate relativamente basse, non in grado quindi di rovinare l’intera giornata.

Il dato più interessante riguarda le temperature. Se prima degli anni 2000 era impossibile superare il limite dei 20-21°C, ora negli ultimi 2 decenni è diventata la norma. In ben 3 occasioni si è passata la soglia dei 25°C e una volta addirittura quella dei 30°C! Insomma una Pasqua estiva a tutti gli effetti.Palermo: temperature e precipitazioni nei giorni di Pasqua degli ultimi 50 anni

Palermo: temperature e precipitazioni nei giorni di Pasqua degli ultimi 50 anni
E quest'anno come sarà la Pasqua? Ci sono importanti aggiornamenti al riguardo, il maltempo infatti potrebbe tornare a bussare alle porte dell'Italia con piogge e temporali su molte delle nostre regioni.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend di Pasqua, Pioggia e Temporali guastafeste, le regioni interessate

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.