Non è che adesso farà freddo e pioverà così anche a Maggio?
Le tendenze sul medio e lungo periodo iniziano a fiutare una svolta delle condizioni meteo proprio in avvio del prossimo mese grazie ad una presenza più costante dell'anticiclone delle Azzorre. Questa vasta area di alta pressione dovrebbe riuscire a garantire una maggior stabilità atmosferica sull'Italia con più sole dopo settimane di intenso maltempo. Tuttavia, come è capitato spesso anche in passato, non sono da escludere degli improvvisi acquazzoni, tipici della seconda parte di Primavera, ogni qual volta delle correnti più fresche ed instabili dal Nord Europa riusciranno a bucare la cupola anticiclonica.
INIZIO MAGGIO: PIU' CALDO, MA NON TROPPO
A conferma di questo trend ci sono gli ultimi aggiornamenti del Centro Europeo. Con l'inizio di Maggio le temperature inizieranno ad aumentare su buona parte dell'Europa. Come mostra la mappa qui sotto, attualmente le anomalie più pesanti e dunque più calde (fino a +3°C oltre le medie) sembrerebbero interessare la Penisola Scandinava, le Repubbliche Baltiche e la Germania.
L'Italia rimarrebbe più ai margini, con scostamenti dalla media di circa 0,5/1°C; farà più caldo sì, ma non troppo; questo indica che molto probabilmente vivremo ancora fasi climatiche opposte, passando dai primi caldi di stagione ad improvvisi temporali.
La conferma arriva analizzando la tendenza generale sulle precipitazioni. Sembra infatti che possa continuare questo trend volto al surplus pluviometrico in atto ormai da più di un mese.
La mappa qui sotto evidenzia in colorazione verde le zone che potrebbero avere più piogge del normale: in questo caso maggiormente interessate sarebbero le regioni del Centro e parte di quelle del Nord. Il tutto potrebbe essere causato da possenti scambi meridiani, come peraltro già avvenuto nelle ultime settimane: si tratta di brusche e rapide variazioni del tempo con ondate di freddo tardive in discesa direttamente dal Nord Europa.
Il pericolo, determinato dai contrasti tra un caldo fuori norma e improvvise irruzioni fredde tardive, non è da sottovalutare: i fenomeni estremi sono sempre più frequenti anche in Italia, specialmente durante la stagione primaverile, come violenti temporali (anche con grandine), tornado o nubifragi.
Il resto di Maggio potrebbe invece verosimilmente vedere valori termici ben sopra la media e addirittura fiammate di calore simil-estive in grado di farci addirittura superare i 30°C in caso di avanzate del temibile anticiclone africano.