Meteo: Maggio, il prossimo mese con termiche sopra la media, ma attenzione alla grandine, la Tendenza

Meteo: Maggio, il prossimo mese con termiche sopra la media, ma attenzione alla grandine, la Tendenza

Tendenza per il mese di Maggio

Tendenza per il mese di Maggio
C'è una prima tendenza per il prossimo mese di Maggio: avremo fiammate di caldo, con temperature in genere sopra la media, ma saranno intervallate verosimilmente da forti temporali con grandine.

Nonostante le tendenze sul lungo periodo servano a fornire un'indicazione sommaria di precipitazioni e temperature su vasta scala e non debbano essere intese come le classiche previsioni del tempo, utili per pianificare eventi della propria vita quotidiana, grazie al progresso scientifico sono oggi diventate un valido strumento di prognosi scientifica, con decisivi contributi nella valutazione climatica a più lunga scadenza.

Ebbene, pare che anche a Maggio le temperature risulteranno ben sopra la media climatica, con scostamenti rispetto ai valori di riferimento addirittura di +3°C su buona parte del bacino del Mediterraneo, Italia compresa. Al momento le anomalie più pesanti sembrerebbero interessare le regioni centro-meridionali e soprattutto le due Isole Maggiori grazie ad una persistente e costante area di alta pressione. Non sono da escludere delle ondate di caldo di stampo pienamente estivo in grado di farci superare agevolmente i 30°C, specie in caso di imponenti avanzate del temibile anticiclone africano.Anomalia di temperatura per Maggio (fonte ecmwf)

Anomalia di temperatura per Maggio (fonte ecmwf)
Ma attenzione, ciò non significa che tutto il mese trascorrerà all'insegna del sole e di un clima sopra le righe. Un po' come già avvenuto a Marzo e in questo inizio di di Aprile, non sono infatti da escludere dei possenti scambi meridiani: si tratta di brusche variazioni del tempo provocate da correnti fredde in discesa dal comparto più settentrionale del Vecchio Continente con le temperature che, di conseguenza, tornerebbero in linea (o addirittura potrebbero finire sotto) con la media climatica di riferimento.
L'ingresso di spifferi freddi e instabili in quota potrebbe inoltre agire da innesco per lo scoppio, anche improvviso, di forti temporali, in qualche caso accompagnati da grandine grossa, specie durante le ore pomeridiane. Più a rischio con dinamiche di questo tipo sono le zone montuose e le pianure del Nord.

Insomma, due lati della stessa medaglia: all'aumentare del caldo, aumenta anche il rischio di violenti temporali.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.