Meteo: Marzo, ecco cosa può accadere nel prossimo mese, gli aggiornamenti

Meteo: Marzo, ecco cosa può accadere nel prossimo mese, gli aggiornamenti

Marzo: prima tendenza su piogge e temperature

Marzo: prima tendenza su piogge e temperature
Marzo: come dice il proverbio sarà davvero "pazzo". Cerchiamo di capire il motivo con la tendenza fino alle festa della donna (8 Marzo).

Va fatta una premessa. La storia climatologica del nostro Paese ci insegna che il mese di Marzo (ma addirittura anche quello di Aprile), risulta spesso estremo, a causa di possenti scambi meridiani, ovvero di correnti che dal Circolo Polare Artico raggiungono il bacino del Mediterraneo, con movimento nord-sud, che determinano il rapido passaggio da giornate dal sapore tipicamente primaverile ad altre caratterizzate da un crudo clima invernale, anche nel giro di pochissime ore.

Gli ultimi aggiornamenti confermano un radicale cambio di circolazione a livello emisferico grazie alla rottura definitiva del Vortice Polare causata da un poderoso stratwarming. Con questo termine, in meteorologia, si fa riferimento ad un anomalo e intenso riscaldamento della stratosfera terrestre (porzione dell'atmosfera compresa tra i 15 e 50 km sopra la superficie), proprio sopra il Circolo Polare artico, nell'ordine anche di 50/60°C nel giro di pochissimi giorni. Tale riscaldamento, una volta attivatosi, tende gradualmente a espandersi in direzione dell'alta troposfera, con ripercussioni sul Vortice Polare nell'arco di circa 2/4 settimane: il settore troposferico immediatamente inferiore, infatti, viene costretto a deformarsi (in termine tecnico si parla di "dislocazione del vortice polare") o a rompersi, suddividendosi in 2/3 minimi depressionari distinti ("split del vortice polare"), i quali poi viaggiano, almeno in parte, in direzione delle medie latitudini, provocando ondate di maltempo (e freddo tardivo con gelo e neve) fin sul cuore dell'Europa e anche sull'Italia.

In sintesi, il mese di Marzo potrebbe partire con il ritorno in grande stile delle precipitazioni, dopo un periodo mite in cui il freddo, quello vero, è mancato praticamente su tutta l'Italia. La mappa del Centro Europeo appena aggiornata indica un surplus di piogge (colore verde) in particolare sulle regioni del Centro Nord; sulle nostre montagne potrebbe tornare la neve, a tratti pure molto abbondante. Questo è il segnale della ripresa del flusso perturbato in discesa dal Nord Atlantico, il vero centro motore delle perturbazioni. Episodi piovosi e nevosi proseguiranno almeno fino all'8 Marzo (festa della donna). Precipitazioni sopra la media in avvio di Marzo

Precipitazioni sopra la media in avvio di Marzo
Successivamente, tuttavia, potrebbe verosimilmente esserci spazio per un clima via via più caldo, probabilmente grazie anche ad una maggiore ingerenza dell'anticiclone. Trattandosi di proiezioni sul lungo periodo, lo ricordiamo sempre, non è possibile scendere nei dettagli e capire esattamente dove potrebbero formarsi i minimi depressionari e quindi riversarsi le precipitazioni o quali saranno le città più calde/fredde; si tratta di una tendenza a livello generale su come potrebbe andare il tempo nel prossimo mese.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.