Meteo: Natale, correnti fredde o Alta Pressione, ecco chi la spunterà

Meteo: Natale, correnti fredde o Alta Pressione, ecco chi la spunterà

Ultimi aggiornamenti per Natale e Santo Stefano

Ultimi aggiornamenti per Natale e Santo Stefano
Ci stiamo velocemente avvicinando alle Feste di Natale e sorge spontanea la domanda: le passeremo con il sole o con fredde correnti in grado di innescare una fase di maltempo?

Sul finire della settimana una profonda e vasta area di bassa pressione in discesa dal Nord Europa darà il via alla classica tempesta del Solstizio (la fase clou è attesa proprio tra Venerdì 20 e Sabato 21 Dicembre) con precipitazioni abbondanti, nevicate fino a quote collinari e venti di burrasca con raffiche ad oltre 90/100 km/h.

Successivamente, proprio in corrispondenza con la Vigilia e la giornata di Natale l'alta pressione guadagnerà terreno espandendosi su buona parte del bacino del Mediterraneo. Per questo motivo ci aspettiamo una prevalenza di tempo stabile e soleggiato da Nord a Sud con temperature durante il giorno nemmeno troppo fredde. La massa d'aria in arrivo infatti è di matrice africana con valori decisamente oltre le medie climatiche che ci si aspetterebbe a Dicembre. Da valutare poi la possibilità della formazione di nebbie specie sulla Pianura Padana e nelle valli interne del Centro. Insomma, ecco servito l'ennesimo Natale tutt'altro che gelido degli ultimi anni, in linea purtroppo con il cambiamento climatico in atto che sta letteralmente stravolgendo tutte le stagioni dell'annoAlta pressione in rinforzo in vista del Natale

Alta pressione in rinforzo in vista del Natale
E poi? Come finirà questo 2024? In base agli ultimi aggiornamenti sembrerebbe proprio che questa vasta area di alta pressione possa resistere sull'Italia anche per gli ultimi giorni del 2024 con tanta stabilità atmosferica, valori termici più che gradevoli e possibili nebbie sulle pianure del Nord.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.