Meteo NOVEMBRE, DICEMBRE: le prime proiezioni del Centro Europeo fino a NATALE, gli aggiornamenti

Meteo NOVEMBRE, DICEMBRE: le prime proiezioni del Centro Europeo fino a NATALE, gli aggiornamenti

Tendenza aggiornata del Centro Europeo per il mese di Dicembre

Tendenza aggiornata del Centro Europeo per il mese di Dicembre
Il freddo sembra un miraggio. Potrebbe apparire come un'esagerazione, ma questa è la proiezione del Centro Europeo con la previsione stagionale su freddo e neve (precipitazioni in generale) per l'Italia per le prossime settimane di Novembre e per il mese di Dicembre (fino a Natale).

Come sempre, per poter delineare una tendenza così a lungo periodo dobbiamo affidarci alle cosiddette previsioni stagionali, che hanno il compito di predire, a livello generale, ciò che potrà accadere, sia dal punto di vista climatico (le anomalie delle temperature), sia da quello pluviometrico (le anomalie delle precipitazioni).
A tal proposito l'ultimo aggiornamento dell'autorevole Centro Europeo, con sede operativa in Italia (a Bologna) non lascia molti dubbi: i valori termici dovrebbero mantenersi oltre la media addirittura fino a +3°C su tutta l'Europa tra la fine di Novembre e l'avvio di Dicembre: dalla Penisola Iberica alla Russia e sulla Scandinavia. In particolare, su questi ultimi settori, la notizia appare quanto mai allarmante.

Cosa significa questo nel concreto? Di fatto, la mancanza della "materia prima", ovvero dei serbatoi di freddo, proprio in quei luoghi dove dovrebbero nascere gli impulsi gelidi in grado di portare le ondate di freddo e neve alle latitudini più meridionali del continente europeo, fin sul nostro Paese.
Ma chi è il "colpevole" di questa situazione? Questo è uno dei segni più evidenti del cambiamento climatico in atto (dovuto all'aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera causato dalle attività antropiche) che sta letteralmente cambiando il volto a tutte le stagioni. Non si tratta infatti di un singolo giorno con temperature altissime, ma di una vera e propria tendenza volta ad un riscaldamento sempre più marcato.
Se questo trend dovesse venir confermato è lecito attendersi temperature più miti della norma (più autunnali che invernali), soprattutto al Centro-Sud.
E' presto per dirlo con sicurezza, ma sembra che si vada proprio in quella direzione, non diversamente peraltro rispetto a quanto visto negli ultimi anni.Anomalia di temperatura prevista tra Novembre e Dicembre (fonte: ECMWF)

Anomalia di temperatura prevista tra Novembre e Dicembre (fonte: ECMWF)
Come ricordiamo sempre, infine, le tendenze sul lungo periodo servono a fornire un'idea generale sul tempo atteso e non vanno dunque intese come le classiche previsioni meteo, ovvero non sono utili per pianificare eventi della propria vita quotidiana.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.