Ma andiamo con ordine. Già dalla prossima settimana una perturbazione in discesa dal Nord Atlantico provocherà tante piogge a partire dalle regioni del Nord, per poi estendersi rapidamente al resto del Paese. Anche i valori termici si manterranno di qualche grado sotto le medie climatiche di riferimento. Poi ci sarà una breve tregua grazie ad una temporanea rimonta dell'anticiclone africano (10/14 Ottobre) che spalancherà le porte alla più classica delle Ottobrate: più sole dunque e temperature in netto aumento.
Tuttavia si tratterà solo di un fuoco di paglia: dal 15 Ottobre in avanti il maltempo potrebbe tornare a bussare alle porte dell'Italia quando una profonda depressione sospinta da masse d'aria più instabili di origini atlantica darà il via ad una fase decisamente più perturbata.
Queste condizioni di instabilità potrebbero accompagnarci fino alla fine del mese a causa di un'anomalia di pressione presente sul comparto Atlantico in grado di pilotare perturbazioni a raffica verso l'Europa e quindi anche sull'Italia.
Nel complesso possiamo affermare che si tratterà di un mese di Ottobre bersagliato dal maltempo, salvo per brevi periodi più stabili, e purtroppo non sono da escludere eventi alluvionali, come la storia recente ci insegna, a causa dei mari ancora caldi e della tanta energia potenziale in gioco.