Meteo: Pasqua 2023, è arrivato l'aggiornamento e ci sono già delle Novità! Le anticipazioni
Articolo del 18/03/2023
ore 13:00
di Redazione
Tendenza per i Ponti di Primavera
Grazie alle
mappe stagionali possiamo già iniziare a tracciare una prima
anticipazione attendibile per il prossimo mese di
Aprile, inglobando anche
Pasqua e Pasquetta.Possiamo già dirvi che le proiezioni per le prossime settimane confermano un'estrema dinamicità sul fronte meteo: passeremo più volte da un caldo anomalo e precoce agli ultimi colpi di coda freddi; ma anche dal sole ai temporali con grandine e così via: il tutto nel giro di pochi giorni.
Ebbene, secondo gli ultimi aggiornamenti del Centro Europeo, l'inizio di Aprile sarà caratterizzato verosimilmente da temperature sopra la media, con scostamenti rispetto ai valori di riferimento di circa +1/2°C su buona parte del bacino del Mediterraneo.
Come mostra la mappa qui sotto, al momento le anomalie più pesanti interesserebbero il Centro-Sud e le due Isole Maggiori per via della presenza di una persistente e costante area di alta pressione in risalita dal Nord Africa (il famigerato anticiclone africano).
Avvio di Aprile: temperature sopra le medie di circa +1/2°C al Centro Sud. In media al NordDiscorso diverso invece al Nord e sul resto dell'Europa centro-settentrionale; questo a causa probabilmente di un flusso perturbato più vivace, tipico della Primavera. La novità riguarderebbe infatti le precipitazioni diffuse attese nelle prime settimane di Aprile, dopo un lunghissimo periodo siccitoso che dura ormai dalla fine del 2021. Qualcosa potrebbe sbloccarsi proprio nella seconda parte della stagione primaverile. Non è da escludere un surplus di piogge o quanto meno in media col periodo: il tutto potrebbe essere causato da possenti scambi meridiani, come peraltro già avvenuto negli ultimi anni. Si tratta di brusche e rapide variazioni del tempo con ondate di maltempo in discesa direttamente dal Nord Atlantico. La Pasqua quest'anno cadrà Domenica 9 Aprile: viste le mappe stagionali non escludiamo il pericolo, proprio in quel periodo, di contrasti tra un caldo fuori norma e improvvise irruzioni fredde tardive.
Vista la distanza ancora elevata, per i dettagli occorrerà attendere almeno qualche altra settimana. Anche a Pasquetta potremmo fare i conti con i primi caldi importanti, magari interrotti da improvvisi acquazzoni pomeridiani; tutto dipenderà da dove e se si formeranno dei minimi depressionari in grado di portare brevi fasi di maltempo anche sull'Italia.