Vediamo di fare chiarezza. Fino a Venerdì 18 Aprile, l'Italia sarà sotto l'influenza di correnti fredde e instabili provenienti dal Nord Europa, che, con intervalli, causeranno temporali su diverse zone del Paese.
WEEKEND DI PASQUA: SVOLTA CON L'ANTICICLONE AFRICANO
La nostra attenzione, tuttavia, si sposta velocemente al weekend di Pasqua quando arriverà una nuova svolta che stravolgerà il quadro meteorologico europeo.
L'attore principale di questo cambiamento sarà l'anticiclone africano che, dall'interno del deserto del Sahara, si allungherà verso l'Europa e il mar Mediterraneo, proprio come avviene solitamente durante il periodo estivo. La mappa qui sotto mette bene in evidenza l'avanzata dell'alta pressione e le caratteristiche intrinseche della massa in questione: si tratta di correnti d'aria calda di matrice subtropicale che provocheranno, oltre a una maggiore stabilità atmosferica con tanto sole, anche un aumento sensibile delle temperature. Con questo tipo di configurazioni il caldo si farà sentire maggiormente sul versante tirrenico e al Nord Ovest; molto dipenderà poi da come si posizionerà l'anticiclone, per i dettagli sarà dunque necessario attendere i prossimi aggiornamenti.
Lo scudo anticiclonico dovrebbe resistere anche per il Lunedì di Pasquetta (Lunedì 21 Aprile) con ampi spazi soleggiati da Nord a Sud e con temperature ben oltre le medie climatiche di riferimento. Insomma, dopo un inizio di Aprile alquanto burrascoso, proprio per le feste pasquali potrebbero venirsi a creare le condizioni ideali per le classiche gite fuori porta.
Non resta che seguire passo passo l'evoluzione di questa interessante e movimentata fase primaverile. Siamo alla prese con il lato più estremo della Primavera, con il passaggio continuo tra fasi soleggiate e calde ed improvvisi acquazzoni, tipici di questa pazza stagione.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Primavera 2025 estrema! Ecco l'ultima tendenza