Pure le temperature, ovviamente, seguono il medesimo percorso risultando di gran lunga superiori alla media climatologica. Tutto ciò non va bene! Nonostante molte persone gioiscano per questo tipo di clima viste le nostre ormai stellari bollette di luce e gas, questa situazione non fa comunque bene al nostro organismo e tanto meno al nostro eco-sistema.
Detto ciò la domanda nasce spontanea; dov'è finito allora l'Autunno? Eccolo, lassù, ad avvolgere le lontane "Ande" del Nord Europa come ad esempio il Regno Unito, il mare del Nord fino alle regioni scandinave dove sono presenti i freddi vortici ciclonici carichi di maltempo, ma che a tutt'oggi non riescono ancora a trovare la giusta energia per spingere la loro influenza verso il cuore del Mediterraneo.
Ma quali segnali ci sono all'orizzonte? Faremo ancora la cura del sole su un tappeto di foglie secche oppure potremo avere l'onore di rivedere la stagione tornare sui giusti binari? A darci una risposta ecco che vengono in nostro soccorso gli ormai conosciuti centri di calcolo internazionali i quali, nonostante una ancora approssimativa comune linea di tendenza, vedono i primi segnali di una crisi da parte dell'anticiclone dopo metà della nuova settimana anche se una svolta verso l'Autunno, quello vero, si potrebbe attivare non prima dell'ultima settimana del mese. (QUI MAGGIORI DETTAGLI)