Meteo: perché piove così tanto? Tutta colpa del riscaldamento globale. L'approfondimento con il Video Sky

Meteo: perché piove così tanto? Tutta colpa del riscaldamento globale. L'approfondimento con il Video Sky

Questo mese di Ottobre sarà ricordato come uno dei più piovosi degli ultimi anni: dalla Liguria al Piemonte, passando per la Lombardia e il Veneto, poi per la martoriata Emilia Romagna, arrivando infine a Sicilia e Calabria, le cronache recenti raccontano di un surplus di piogge evidente, con conseguenze nefaste: strade allagate, colate di fango, cittadini evacuati e purtroppo anche vittime.

Ma perché piove così tanto? La causa di tutto ciò è da ricercarsi nel cambiamento climatico: il calore immagazzinato nei bassi strati atmosferici durante i mesi caldi è energia disponibile per la formazione di grossi sistemi perturbati carichi di vapore acqueo, quindi pioggia, in grado di dar vita a eventi alluvionali sempre più violenti e ravvicinati. Basti pensare all'Emilia Romagna, che si è trovata a fare i conti con la quarta alluvione solamente in un anno e mezzo, l'ultima soltanto nel mese di Settembre 2024.
A Milano, la cumulata di pioggia annuale è ormai arrivata a 1350 mm, mentre la media è sui 980 mm: e il 2024 non è ancora finito.
Non solo Italia. Gravi problemi anche in Francia, che nelle scorse settimane ha dovuto fare i conti con la peggiore alluvione degli ultimi 40 anni.

Nel video qui sopra l'approfondimento curato da Alessandra Tropiano.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.