Meteo: Ponte del 25 Aprile, l'Italia in balìa di una Palude Barica, vediamo gli effetti

Meteo: Ponte del 25 Aprile, l'Italia in balìa di una Palude Barica, vediamo gli effetti

Ponte del 25 Aprile, non ci sono al momento buone notizie

Ponte del 25 Aprile, non ci sono al momento buone notizie
L'ultimo aggiornamento meteo, appena arrivato, inizia a fiutare una tendenza interessante per il prossimo Ponte del 25 Aprile, festa della Liberazione. Il bacino del Mediterraneo rischia di trovarsi infatti in una sorta di "palude barica" con effetti diretti anche in Italia.

Nella pratica questo termine sta ad indicare che la pressione atmosferica si manterrà piuttosto bassa e questa circolazione depressionaria favorirà una certa instabilità con piogge e temporali frequenti: di fatto viene a mancare una figura anticiclonica in grado di garantire tempo stabile e soleggiato. La mappa qui sotto mette bene in evidenza l'anomalia nel campo della pressione: il colore azzurrino indica infatti uno scarto negativo rispetto alle condizioni solitamente attese in questo periodo. Il nostro Paese rischia di trovarsi in una sorta di "zona di convergenza" in cui interagiscono correnti d'aria diverse.

Proprio in questa "terra di nessuno" avvengono i contrasti maggiori e più insidiosi: il calore e l'umidità che si accumulano nei bassi strati dell'atmosfera (energia potenziale) aumentano il rischio di eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate ogni qualvolta un fronte più fresco in alta quota riesce ad infiltrarsi sulle nostre regioni.Anomalia nel campo della pressione: circolazione depressionaria sul bacino del Mediterraneo

Anomalia nel campo della pressione: circolazione depressionaria sul bacino del Mediterraneo
Come capita spesso in questa stagione, ciò non significa che tutte le giornate saranno compromesse dalle precipitazioni, anzi, questi fenomeni durano spesso poche ore e poi torna il sole (la classica instabilità primaverile).

Quel che è certo è che sembra poter prevalere un tempo dinamico e movimentato proprio per il Ponte del 25 Aprile e la parte finale del mese.
Non dimentichiamoci tra l'altro che le settimane tra Aprile e Maggio, dal punto di vista statistico e climatologico, sono uno dei periodi più piovosi dell'anno, quindi non deve stupire più tanto questa instabilità.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.