Il tempo tende a mutare radicalmente per l'avvicinarsi di un sistema perturbato in seno ad un ciclone mediterraneo in imminente formazione
Piogge diffuse su tutta la Sardegna già a partire dalle prime ore del giorno, più intense dapprima sulla provincia di Sassari e su Alghero e con precipitazioni che diverranno via via più intense dal pomeriggio,

Nel corso del pomeriggio piogge e temporali immersi nell'ammasso nuvoloso mediterraneo transiteranno sul mar Tirreno arricchendosi ulteriormente di umidità e poi scaricheranno importanti accumuli di precipitazione sulla Toscana, fino a Firenze, sul Lazio fino a Roma, poi Umbria, Marche fino ad Ancona, Abruzzo fino a Pescara e sul Molise.
Locali piogge arriveranno sull'Appenino Tosco Emiliano e lo supereranno fino raggiungere la fascia pedemontana e successivamente anche Bologna e Rimini.
Sempre nel pomeriggio peggiorerà sulla Liguria fino a Genova con piovaschi su tutto il Piemonte con temporali anche a Torino.
Più asciutto e soleggiato al Nordest e sulle regioni meridionali.

Questo peggioramento farà calare in maniera piuttosto netta le temperature soprattutto sulle regioni centrali: a Roma, Martedì non si supereranno i 16°C; e proprio nella Capitale andrà in scena il tanto atteso "concertone" in Piazza San Giovanna ni, quest'anno molto probabilmente sotto la pioggia.
Il rientro in serata sarà bagnato su tante regioni, con forte maltempo continuo sulla Sardegna, tutta la Toscana, ma in generale su tutti il Centro, al Nordovest compreso Torino, Milano e Genova e peggiorerà anche al nord, con piogge a Bologna, e poi anche Padova, Venezia e tutto il Triveneto. Tempo migliore solo al Sud. Attenzione alla notte con maltempo dalla Sardegna verso l'Emilia Roma e Veneto e ancora sulla Sardegna.