Partiamo dalle conferme. Già da Venerdì 20 Giugno ci attendiamo una nuova pulsazione dell'anticiclone africano che andrà a distendersi su buona parte del bacino del Mediterraneo centro-occidentale, arrivando poi fino al cuore dell'Europa. Si formerà la configurazione tipica delle ondate di calore, foriera di temperature elevate non solo in pianura, ma anche in alta montagna. Si dovrà prestare attenzione soltanto agli ultimi temporali in Sicilia.
ATTENZIONE AI VIOLENTI TEMPORALI
Per la giornata di Sabato 21 Giugno (Solstizio d'Estate) oltre a tanto sole ci aspettiamo un aumento del caldo, con punte massime oltre i 35°C su Toscana e Lazio e diffusamente sopra i 30°C sulle pianure del Nord, oltre i 33°C al Sud (specie in Puglia e Calabria) e sulle due Isole Maggiori.
Tuttavia, sul lato nordoccidentale del nostro Paese, assisteremo ad una leggera flessione del campo di alta pressione: ciò permetterà l'innesco di improvvisi temporali. Specie nel pomeriggio, l'instabilità aumenterà esponenzialmente, a partire dalle Alpi occidentali. Vista la tanta energia potenziale in gioco (alti tassi di umidità nei bassi strati dell'atmosfera dopo il caldo afoso) si verranno a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di celle temporalesche in grado di sfondare fin verso le pianure di Piemonte e Lombardia, scatenando localmente anche delle grandinate. Possibili acquazzoni, inolte, sulla Liguria. Come capita spesso in questa stagione si tratterà di fenomeni di breve durata, massimo una o due ore, non in grado dunque di rovinare l'intera giornata. Entro la successiva notte qualche cella temporalesca potrebbe interessare pure Toscana e Lazio.
A rendere ancora più insopportabile il caldo ci penserà l'afa: le masse d'aria via via più calde in seno all'anticiclone si caricheranno infatti di elevatissimi tassi di umidità nel lungo tragitto sul mar Mediterraneo dal Sahara verso l'Italia. Condizione questa, lo ricordiamo, di disagio fisico.
L'Estate astronomica inizierà quindi con una nuova ondata di calore, ma occhio anche ai violenti temporali.
PER APPRODFONDIRE: Meteo: Estate 2025, le proiezioni per Luglio e Agosto