Meteo: Prossima Settimana, col Ciclone boomerang si formerà una Palude Barica proprio sull'Italia, effetti

Meteo: Prossima Settimana, col Ciclone boomerang si formerà una Palude Barica proprio sull'Italia, effetti

Previsioni meteo per la prossima settimana

Previsioni meteo per la prossima settimana
Prossima settimana: il ciclone boomerang incastrerà l'Italia e il bacino del Mediterraneo saranno in una particolare configurazione atmosferica, una sorta di "palude barica", che provocherà una seria ondata di maltempo con piogge e temporali su molte delle nostre regioni.

Ma andiamo con ordine. In queste ore l'ingresso di correnti d'aria fredde ed instabili (di origine polare), pilotate da un profondo ciclone presente tra Mare del Nord e Penisola Scandinava, hanno favorito la formazione di una circolazione depressionaria nel Sud del Vecchio Continente, con interessamento anche del nostro Paese. Quest'area di bassa pressione si sposterà nel corso di Domenica 15 verso oriente, andando ad impattare sulla Penisola Balcanica; tuttavia, anziché continuare nel suo viaggio verso est, proprio come un boomerang essa tornerà sui suoi passi in avvio della prossima settimana, approfondendosi nuovamente sui nostri mari.

Come detto il bacino del Mediterraneo si trasformerà in una sorta di palude barica. Nella pratica questo termine sta ad indicare che la pressione atmosferica si manterrà piuttosto bassa favorendo una certa instabilità con piogge e temporali frequenti: di fatto viene a mancare una figura anticiclonica in grado di garantire un tempo stabile e soleggiato.
La mappa qui sotto mette bene in evidenza l'anomalia nel campo della pressione: il colore azzurrino indica infatti uno scarto negativo rispetto alle condizioni solitamente attese in questo periodo.Palude barica sul bacino del Mediterraneo: maltempo per tanti giorni

"Palude barica" sul bacino del Mediterraneo: maltempo per tanti giorni
L'Italia sarà così letteralmente ostaggio di correnti instabili che continueranno a reiterare condizioni meteo burrascose e ad impedire una sostanziale crescita delle temperature, che si manterranno ben al di sotto delle medie climatiche del periodo.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, già da Lunedì 16 sono previste precipitazioni abbondanti dapprima al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori e poi col passare dei giorni (occhi puntati tra Mercoledì 18 e Giovedì 19) al Nord dove non escludiamo il rischio di locali alluvioni lampo e nubifragi.
L'Autunno sta dunque entrando in scena prima del tempo, con il suo tipico carico di piogge: la situazione andrà attentamente monitorata in quanto i nostri mari, ancora caldi, potrebbero fornire l'energia necessaria per l'innesco di eventi estremi, come purtroppo la cronaca recente ci ricorda.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.