Meteo: Prossima Settimana esplosiva, gli aggiornamenti

Meteo: Prossima Settimana esplosiva, gli aggiornamenti

Prossima settimana: condizioni meteo esplosive sull'Italia tra caldo africano e temporali violenti
La prossima settimana si preannuncia esplosiva dal punto di vista meteo-climatico. L'Italia sarà sostanzialmente divisa in due: da una parte avremo temporali, anche violenti e con rischio di grandine, dall'altra il caldo africano, con valori fino ad oltre i 40°C.

CALDO INTENSO AL CENTRO-SUD
Già dalla giornata di Lunedì 21 Luglio il protagonista assoluto sarà l'anticiclone africano il quale, accompagnato da aria calda a tutti i livelli, dominerà la scena su buona parte dell'Europa centro-occidentale.
In sostanza, saremo di fronte ad una vasta area di alta pressione caldissima in arrivo direttamente da latitudini subtropicali (zone interne di Marocco, Algeria e Tunisia). Oltre alla stabilità atmosferica con tanto sole, l'anomalia più rilevante riguarderà il campo delle temperature: sono previsti scarti rispetto alla media climatica di +8-10°C a 1500 metri di quota (questa altezza viene presa a riferimento per valutare le masse d'aria in arrivo) in particolare sulle regioni del Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.
Questo si tradurrà in valori estremi, da record per molte zone, con punte oltre i 42-44°C specie in Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia come possiamo osservare nella mappa qui sotto. Il caldo africano si farà sentire anche sulle pianure del Nord (Emilia Romagna, bassa Lombardia, basso Veneto) e nelle zone interne del Centro con valori ben oltre i 36-38°C: insomma, ecco servita l'ennesima follia climatica! Ricordiamo che questi eventi meteorologici stanno diventando sempre più frequenti e duraturi a causa del cambiamento climatico in atto che di fatto ha stravolto il volto a tutte le stagioni.

Le temperature massime previste per Lunedì 21 Luglio
RISCHIO EVENTI ESTREMI AL NORD
Già in avvio di settimana qualche temporale intenso interesserà il settore alpino e prealpino. Tuttavia la nostra attenzione si sposta da Giovedì 24 Luglio in avanti quando un fronte instabile collegato ad un ciclone presente sull'Europa settentrionale sfonderà su parte dell'Italia.
A causa dell'ingresso irruento dell'aria instabile in quota non si possono escludere fenomeni estremi a livello locale, come nubifragi e grandinate, visti i forti contrasti che si verranno a creare proprio sul nostro Paese. In particolare con questo tipo di configurazione saranno le regioni del Nord a maggiore rischio di precipitazioni, con possibili cumulate di pioggia fino ad oltre 100 mm (l'equivalente di tutta la pioggia del mese concentrata però in poche ore!); ciò potrebbe dar luogo a locali allagamenti o frane lungo i versanti un po' come abbiamo visto nelle ultime settimane. Successivamente il fronte perturbato, da Venerdì 25 Luglio, è destinato a raggiungere anche il resto del Paese, accompagnato da forti venti di Maestrale che contribuiranno ad un significativo calo delle temperature, che riporterà i valori termici su livelli più sopportabili ponendo fine a questa fase di caldo estremo.
Fronte temporalesco in arrivo sull'Italia da Giovedì 24 Luglio
Insomma, la prossima settimana sarà alquanto esplosiva sul fronte meteo: caldo estremo e violenti temporali, due facce della stessa medaglia a cui sempre più spesso ci troviamo a fare i conti.
Con l’aumento delle temperature globali infatti, l’evaporazione dell’acqua da mari cresce in modo significativo; più vapore acqueo nell’atmosfera significa avere più energia disponibile per alimentare fenomeni meteorologici importanti come nubifragi e grandinate.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.