L'inizio di questa settimana è stato contrassegnato da un netto cambio della circolazione. L'alta pressione, che ci aveva regalato una fase mite e soleggiata, si è ormai definitivamente spostata verso est, lasciando così l'Italia esposta alle insidie dell'Atlantico.
Un profondo vortice ciclonico in arrivo dalla Penisola
Iberica sta raggiungendo in queste ore le Isole
Baleari per poi dirigersi, entro sera, in direzione della
Francia, della Svizzera e della
Germania.
Nel contempo, una nuova perturbazione raggiungerà l'Italia,
dove il panorama meteorologico sarà destinato a subire un netto peggioramento entro sera.
In mattinata l'atmosfera si manterrà comunque relativamente
tranquilla su gran parte del Paese, nonostante la presenza di
annuvolamenti irregolari, in particolare sulle regioni di Nordovest
e su alcuni tratti del Sud peninsulare, specialmente
tra Campania, Basilicata e Puglia.
Su queste regioni sono attese anche piogge sparse e qualche isolato
temporale.
Attenzione invece al pomeriggio e alla sera: mentre al Sud
e su gran parte del Centro il tempo risulterà tutto
sommato tranquillo, l'annunciata perturbazione porterà un deciso
peggioramento sulle regioni del Nord e su alcuni
tratti del distretto tirrenico. Forti piogge e temporali colpiranno
soprattutto le regioni di Nordovest, in particolare
la Valle d'Aosta, il Piemonte e la
Liguria, fino ai distretti settentrionali della
Toscana.
Su queste regioni le precipitazioni potranno risultare anche
abbondanti, con forti temporali che, su alcuni tratti della Liguria,
saranno accompagnati anche da locali ma intensi nubifragi.
Un occhio di riguardo anche alla neve, che tornerà a cadere
copiosa sull'Arco Alpino, a quote mediamente
prossime ai 1300/1400 metri. PER APPROFONDIRE: Meteo: Neve, cadrà abbondantissima e per tanti giorni, accumuli oltre un metro, ecco dove
Il quadro meteorologico sarà poi destinato a peggiorare ulteriormente durante
la notte quando il maltempo si estenderà anche su molte aree del Centro e sulla Sardegna, preludio a
un Mercoledì 12 di piogge e temporali su gran parte del Paese.
PER APPROFONDIRE: Meteo: sarà la Settimana più piovosa dell'Inverno, picchi di 200-300 millimetri; cosa significa