Archiviato il primo weekend di Maggio, trascorso sotto il segno del bel tempo e di un caldo gradevole per gran parte dell'Italia, ecco che sul bacino del Mediterraneo la pressione sta tornando a calare per l'approssimarsi di una perturbazione atlantica già in queste ore a ridosso delle aree alpine più occidentali.
I primi segnali si sono già manifestati nel corso della giornata di Lunedì 6 Maggio, soprattutto sulle aree alpine e prealpine con l’arrivo dei primi fenomeni.
Questo è stato solo un preludio a ciò che accadrà Martedì 7 Maggio, probabilmente la giornata più critica della settimana. Un vortice ciclonico collocato nei pressi del Mar Tirreno, causerà un deciso aumento dell'instabilità al Nord, con rovesci, temporali, grandinate e raffiche di vento sempre più frequenti. Anche al Centro sono attesi dei fenomeni temporaleschi, sebbene più localizzati e a carico principalmente di Toscana, Umbria e Marche.
Al Sud, invece, vivremo una giornata nel segno della variabilità, ma con scarse possibilità di pioggia.
Le temperature subiranno una diminuzione, anche significativa al Nord e su parte del Centro, in particolare nelle zone più colpite dalle precipitazioni. La protezione civile nazionale ha emesso un'allerta meteo per possibile maltempo.