Meteo Cronaca: Italia nella morsa del Maltempo tra Temporali, Graupel e Neve; la DIRETTA

Meteo Cronaca: Italia nella morsa del Maltempo tra Temporali, Graupel e Neve; la DIRETTA

Alluvione all'Isola d'Elba, Temporali e Grandinate fuori stagione al Centro, Allerta per le prossime ore

Freddo maltempo su molte regioni d'Italia nelle prossime ore

Freddo maltempo su molte regioni d'Italia nelle prossime ore
Il ciclone di San Valentino è in azione sull'Italia. Questo sistema depressionario, attualmente posizionato sul Nord Italia, si sposterà rapidamente verso sud nelle prossime ore, causando forte maltempo su tante regioni.

AGGIORNAMENTO ORE 23:00 - Maltempo che via via tende a spingersi verso il Centro Italia, con piogge e temporali che si stanno verificando in questa tarda serata di San Valentino sulle regioni Lazio e Campania. Ancora piogge e nevicate persistono sulle colline della Romagna, imbiancando le colline fino a 300 metri di quota. La situazione tenderà comunque a migliorare entro la mattinata di Sabato 15, quando il sole tornerà a splendere su tutto il Nord Italia, limitando la fase di maltempo solo sulle regioni centro-meridionali.

AGGIORNAMENTO ORE 22:00 - Continua a piovere sull'Emilia Romagna con nevicate fino a quote molto basse fin sotto i 2-300 metri di quota. Ma il maltempo sferza anche moltissime altre regioni d'Italia tra cui Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Calabria settentrionale. Qualche temporale è in atto anche sull'angolo nord-orientale della Sardegna. Tempo in sensibile miglioramento invece sul resto del Nord Italia dove, complice il rasserenamento del cielo, si sta verificando un sensibile calo delle temperature (specie in Valpadana). Nella notte sono attese gelate diffuse su Piemonte e Lombardia.

AGGIORNAMENTO ORE 20:30 - Maltempo tra Liguria ed Emilia! Forti bufere di neve si sono abbattute sull'Appennino Ligure di levante nella zona di Passo di Cento Croci (quota 1055 metri sul livello del mare). Le forti raffiche di vento hanno raggiunto i 100 km/h con temperature di quasi -3°C. La temperatura percepita dal corpo umano (per l'effetto dell'intensa ventilazione) è scesa fino a -13,5°C.
AGGIORNAMENTO ORE 18:00 - Neve nel Pavese! La neve è tornata ad imbiancare le alture dell'Oltrepò Pavese nel pomeriggio di Venerdì 14. I rovesci nevosi associati a forti raffiche di vento, hanno fatto crollare le temperature non solo in montagna, ma anche sulle zone pianeggianti del Pavese passando dai 13°C del mattino ai soli 3°C del pomeriggio. Al Passo del Brallo (quota 950 metri), la temperatura è scesa fino a -0,5°C garantendo anche l'accumulo di neve al suolo.
AGGIORNAMENTO ORE 17:00 - Loiano, comune situato sull'Appennino bolognese, ha accolto la prima neve dell'anno, regalando ai residenti e ai visitatori uno spettacolo invernale mozzafiato. Le precipitazioni, che si sono intensificate nel corso del pomeriggio, hanno trasformato il paesaggio montano in un suggestivo scenario da fiaba, con le prime abbondanti nevicate che hanno imbiancato strade, alberi e tetti.

AGGIORNAMENTO ORE 16:00 - Con l’intensificazione del minimo depressionario attorno all’Italia centrale, si sta verificando un notevole aumento della forza dei venti in diverse regioni. Sulle Alpi occidentali si registrano raffiche che arrivano fino a 120 km/h in Valle d’Aosta, nella zona del Cervino, mentre in Liguria si superano i 100 km/h nell’entroterra genovese. Nel Triestino, la Bora si rinforza fino a 95 km/h, mentre sull’Appennino tosco-emiliano si raggiungono i 90 km/h. Raffiche superiori ai 100 km/h sono segnalate anche sull’Appennino centrale.

AGGIORNAMENTO ORE 15:00 - Lentini, in provincia di Siracusa, è stata colpita da una violenta grandinata che ha sorpreso i residenti. In pochi minuti, un cielo sereno ha lasciato spazio a nubi scure e, improvvisamente, un intenso acquazzone accompagnato da chicchi di grandine di dimensioni piccole ha invaso la città.

AGGIORNAMENTO ORE 14:00 - Nel primo pomeriggio Milano è stata sorprendentemente colpita da un forte temporale accompagnato da piccola grandine/graupel. Un evento atmosferico che ha visto il cielo oscurarsi improvvisamente e il ritmo delle precipitazioni intensificarsi in pochi minuti.

AGGIORNAMENTO ORE 13:00 - Un forte temporale accompagnato da raffiche di vento e intense e grandine ha colpito Bologna. Chicchi di piccola dimensione hanno interessato il capoluogo Emiliano

AGGIORNAMENTO ORE 12:00 - Le intense piogge che hanno colpito il centro Italia hanno causato l’esondazione del fiume Mignone, creando disagi nelle campagne circostanti il comune di Tarquinia, in provincia di Viterbo. Le abbondanti precipitazioni, che si sono abbattute sulla regione durante le ultime ore, hanno fatto salire il livello delle acque al punto da superare gli argini del fiume, allagando vasti terreni agricoli

AGGIORNAMENTO ORE 11:00 - Una violenta grandinata ha colpito Gagliano del Capo, nel Salento, provocando pesanti disagi e trasformando le strade in veri e propri fiumi di ghiaccio. L'intensa tempesta di grandine, che si è abbattuta sulla zona nella mattinata del 14 febbraio 2025, ha sorpreso i residenti, che si sono trovati a dover fare i conti con un fenomeno atmosferico eccezionale.

AGGIORNAMENTO ORE 10:00 - I primi segnali di un peggioramento del tempo sono già evidenti in alcune aree del Nordest e del Centro, dove si registrano piogge sparse e qualche temporale. In particolare, il maltempo sta interessando da parecchie ore la Toscana, l' Umbria e il Lazio. Anche la Capitale è attualmente colpita da una severa sequenza temporalesca.

EVOLUZIONE PROSSIME ORE - La giornata di Sabato 15 si aprirà con una residua nuvolosità su alcuni tratti del Nordest, in particolare sull'Appennino emiliano-romagnolo, dove potrà ancora cadere qualche debole nevicata fino a ridosso della fascia pedecollinare. Su queste zone, però, il tempo andrà rapidamente migliorando, in un contesto più stabile che avvolgerà praticamente tutto il Nord entro le ore centrali.

Spostandoci invece verso le regioni del Centro e del Sud, i venti freddi, uniti al transito del vortice ciclonico, continueranno a mantenere un panorama meteo-climatico di stampo invernale. Piogge, temporali e nevicate fino a bassa quota colpiranno principalmente il versante adriatico, mentre sul lato tirrenico il tempo risulterà più tranquillo, fatta eccezione per qualche piovasco su alcuni tratti del Lazio. Attenzione anche alla neve, che potrà cadere sull'Appennino centrale intorno ai 400/500 metri su quello umbro-marchigiano e abruzzese, a quote più alte sul versante tirrenico.Le precipitazioni previste per la giornata di Sabato 15

Le precipitazioni previste per la giornata di Sabato 15
TENDENZA Anche il fine settimana dunque sarà influenzato dall'instabilità atmosferica, che si concentrerà soprattutto sulle regioni meridionali. Al contrario, al Nord e su gran parte del Centro il tempo tenderà a migliorare, con il ritorno del sole in un contesto climatico comunque più rigido, soprattutto durante la notte.

PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, Ciclone freddo e temperature in calo, Piogge battenti e fiocchi a bassissima quota

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.