Meteo Prossime Ore: perturbazione in anticipo, piogge già in atto, ecco dove colpiranno entro sera

Meteo Prossime Ore: perturbazione in anticipo, piogge già in atto, ecco dove colpiranno entro sera

Allerta Arancione della Protezione Civile su parte della Sardegna: scuole chiuse nel cagliaritano

Tempo in peggioramento su alcune regioni entro sera

Tempo in peggioramento su alcune regioni entro sera
E' già tornato a piovere sull'Italia e lo farà ancora di più nelle prossime ore a causa di un vortice retrogrado che, pur in allontanamento dall'Italia, riuscirà ad inviare un fronte perturbato in grado di provocare le prime precipitazioni già entro la serata.

AGGIORNAMENTO ORE 9.20
La perturbazione ha leggermente anticipato i tempi e già dalla notte e al primo mattino sono presenti rovesci di pioggia sulla Sardegna, in particolare sui settori sud-orientali dell'Isola. Su queste zone si sono formati dei nuclei temporaleschi piuttosto intensi, anche se gli accumuli non sono eccezionali. Il massimo della pioggia caduto dalla mezzanotte si è registrato in provincia di Cagliari, per la precisione a Domus de Maria, con 32 mm. Accumuli invece intorno ai 20-25 mm sui settori più meridionali dell’Isola.

AGGIORNAMENTO ORE 8.30
Ricordiamo che le scuole e le sedi universitarie sono chiuse a Cagliari a cauda dell'allerta arancione della Protezione Civile regionale, per piogge, temporali e rischio idrogeologico.
Il sindaco, Massimo Zedda, con un'ordinanza firmata nella tarda serata di Mercoledì 11 Dicembre ha disposto anche la chiusura degli asili nido, dei parchi, dei cimiteri, ferma restando per questi ultimi le attività di ricezione delle salme e di polizia mortuaria. Chiusa anche la piscina di Terramaini.
Il Comune raccomanda di evitare al massimo gli spostamenti, in particolare modo ai pendolari, e di tenere libere le strade di accesso e i presidi ospedalieri. L'ordinanza prevede che i dirigenti comunali possano autorizzare i dipendenti a lavorare in smart working o valutare il ricorso ad altri istituti contrattuali, comprese le ferie.

SITUAZIONE
Il vortice ciclonico che a partire dalla Festa dell'Immacolata ha provocato maltempo su buona parte dell'Italia si è spostato nelle ultime ore dalle nostre regioni centrali verso la Francia, proseguendo poi il suo percorso in direzione della Penisola Iberica. Si è trattato di un movimento piuttosto insolito poiché, generalmente, le aree di bassa pressione, una volta raggiunti il bacino del Mediterraneo e l'Italia, tendono a spostare il loro baricentro verso est, in direzione dei Balcani, oppure verso sud, puntando verso la Grecia e il Nord Africa. In questo caso, invece, il vortice ciclonico, dal nostro Paese, si è mosso con un moto retrogrado, ovvero contrario, puntando prima la Francia e poi la Spagna.
Nel contempo, un'area di alta pressione si sta rafforzando sui settori centro-occidentali del Vecchio Continente, cercando di estendere la sua influenza positiva anche sull'Italia. Tuttavia, si tratta di un tentativo poco deciso, che non garantirà condizioni di tempo stabile per tutti e nemmeno a lungo.
Anzi, già nelle prossime ore dovremo fare i conti con una nuova perturbazione, convogliata proprio dal vortice retrogrado in viaggio verso la Penisola iberica.

PREVISIONI
Dopo una mattinata caratterizzata da condizioni discrete su gran parte del Paese, eccezion fatta per un po’ di nubi presenti sulla Sardegna, nel corso della giornata il fronte perturbato avanzerà verso levante, provocando un aumento della copertura nuvolosa, sempre a partire dalla Sardegna, dove si registreranno le prime piogge, anche sotto forma di rovesci.
Con il passare delle ore, mentre il sole continuerà a splendere su gran parte del Centro-Nord, il meteo inizierà a mostrare segnali di peggioramento sull'area del basso Tirreno, ma con precipitazioni che, entro sera, interesseranno quasi esclusivamente la Sicilia. Sul resto del Sud e, in parte, sull'area adriatica del Centro, si osserveranno parecchie nubi, ma il contesto resterà asciutto.
Le piogge previste per Giovedì 12 Dicembre 2024

Le piogge previste per Giovedì 12 Dicembre 2024
ALLERTA PROTEZIONE CIVILE
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per Giovedì 12 Dicembre, ALLERTA ARANCIONE su alcuni settori della Sardegna, ALLERTA GIALLA sul resto della Sardegna, nonché sulla Sicilia e parte della Calabria.

TENDENZA

Tra la prossima notte e la giornata di Venerdì 13 Dicembre, la perturbazione avanzerà ulteriormente, interessando il basso Tirreno, gran parte del Centro e spingendosi poi temporaneamente, nel corso del pomeriggio, anche verso l'Emilia Romagna e ill basso Veneto, provocando dei fenomeni.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossimi Giorni, maltempo in arrivo entro Santa Lucia, tornano Piogge e qualche nevicata

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.