I primi segnali di cambiamento si avvertiranno già dalla giornata di Sabato 5 Luglio: la vasta cupola di alta pressione inizierà a cedere sotto i colpi di un fronte instabile che, dal Nord Europa, si avvicinerà all'Italia. In particolare, ci aspettiamo le prime piogge e temporali in particolare sulle Alpi e sulla Lombardia. Discorso completamente diverso sul resto del Paese dove a dominare la scena sarà ancora l'anticiclone, ancora con tanto sole e temperature roventi, con picchi oltre i 35-36°C specie al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.
DOMENCA 6 LUGLIO: DAL CALDO AL FRESCO IMPROVVISO
Il vero ribaltone arriverà nel corso di Domenica 6 Luglio quando il fronte sfonderà definitivamente sull'Italia con il suo carico di temporali e venti forti. L'aria più fresca ed instabile in quota, in discesa dal Nord Europa, andrà infatti ad interagire con le masse d'aria roventi preesistenti portate dall'anticiclone sub-tropicale Pluto.
Si verranno dunque a creare le condizioni ideali per lo scoppio, anche improvviso, di potenti celle temporalesche in grado di provocare nubifragi e grandinate: le regioni a rischio saranno tante, in primis Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, insomma, un po' tutto il Nord
Altrove, invece, il tempo si manterrà più soleggiato e farà ancora molto caldo: la perturbazione raggiungerà il resto del Paese solamente in avvio della prossima settimana.
Come abbiamo già avuto modo di ricordare in altre occasioni, dopo il grande caldo da record degli ultimi giorni, l'attenzione principale ora è rivolta agli eventi estremi: il passaggio improvviso da una fase all'altra risulta spesso alquanto burrascoso.
PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Domenica tempestosa con nubifragi e grandine, rischio Alluvioni lampo