Meteo: Roma, Luglio 2024 è stato il mese più rovente nella Storia della capitale. Battuto anche il 2003

Meteo: Roma, Luglio 2024 è stato il mese più rovente nella Storia della capitale. Battuto anche il 2003

Caldo record a Roma: Luglio 2024 è stato il mese più caldo della storia

Caldo record a Roma: Luglio 2024 è stato il mese più caldo della storia
Come vi avevamo preannunciato, questa ennesima rovente fase di caldo che sta interessando l'Italia a causa dell'avanzata dell'anticiclone africano "Caronte" sta facendo crollare numerosi record di temperatura.

Questa volta è toccato alla Capitale Roma: Luglio 2024 è stato infatti il mese più bollente della storia. Battuti tutti i record del passato compreso quello dell'infuocata stagione estiva del 2003. Con una media mensile di +28,51°C Luglio 2024 diventa il mese più caldo registrato nella stazione ENAV di Roma Ciampino superando anche l'Agosto del 2003 che si era fermato a +27,95°C.

Stabiliti, nello stesso mese , i record di temperatura media minima con +22,22°C e di temperatura media massima con +34,81°C (precedenti dell'Agosto 2003 con +21,60°C e +34,29°C).

Lo scarto dalla media climatica dell'ultimo trentennio ( 1991/2020 ) è stato di 3,26°C. Va specificato che l'ultimo trentennio è stato il più caldo mai registrato. Di seguito riportiamo i dati relativi alla stazione meteorologica della stazione dell'aeroporto.Dati meteo ufficiali per il mese di Luglio 2024 a Roma

Dati meteo ufficiali per il mese di Luglio 2024 a Roma
Questi records si inseriscono nel quadro più ampio dei cambiamenti climatici in atto che vedono un costante aumento delle temperature in tutte le stagioni dell'anno. Qui sotto possiamo vedere il grafico estrapolato dal recente rapporto climatico che abbiamo pubblicato e che fotografa in maniera eloquente gli impatti dei cambiamenti climatici in Italia con l'aumento costante della temperatura media annua per la città di Roma.Temperatura media annua in costante aumento a Roma
Temperatura media annua in costante aumento a Roma
I cambiamenti climatici in atto stanno sempre più avendo conseguenze dirette sulle nostre vite e attività; l’Italia, e il Mediterraneo in generale, sono un hotspot climatico dove cioè il riscaldamento globale corre a doppia velocità rispetto al resto del mondo. Più caldo sì, ma anche più eventi meteo estremi come siccità, alluvioni e grandinate. Ecco servito il nuovo clima del XXI secolo.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.