LA DATA DEL PRIMO PEGGIORAMENTO
Le condizioni meteo sono attese in peggioramento già a partire dalla Domenica delle Palme (13 Aprile) a causa dell'attacco di un fronte freddo polare in discesa dal Nord Atlantico in grado di scatenare forti precipitazioni che si protrarranno fino alle prime ore di Lunedì 14 Aprile.
Gli ultimi aggiornamenti indicano il rischio di fenomeni abbastanza importanti, specie su Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana dove non escludiamo la possibilità di locali allagamenti e frane sulle zone montuose e collinari.
SETTIMANA DI PASQUA, TANTA PIOGGIA: I GIORNI PEGGIORI
Nei giorni a seguire è previsto il passaggio di ulteriori fronti instabili che provocheranno la formazione di un ciclone sui nostri mari: occhi puntati in particolare su Martedì 15, Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile quando ci aspettiamo tanta pioggia sulle regioni del Centro-Nord e sulla Campania. Come spesso avviene in questa stagione i temporali non dureranno per tutta la giornata, ma vivremo la classica variabilità primaverile con un alternanza tra fasi soleggiate ed improvvisi acquazzoni. Tuttavia, non va sottovalutato il rischio di eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate a causa dell'incontro-scontro tra masse d'aria di origine diversa che proprio sull'Italia troveranno il perfetto campo di battaglia.
Andrà prestata la massima attenzione durante questa passata temporalesca in quanto dopo un inizio di Primavera già condizionato da abbondanti precipitazioni, con i terreni ormai saturi (e non più in grado quindi di assorbire acqua), salirà notevolmente il rischio di allagamenti e alluvioni lampo.
Dopo una breve pausa asciutta e soleggiata attesa tra Venerdì 18 e Sabato 19 Aprile le condizioni meteo potrebbero subire un nuovo scossone perturbato: le giornate di Pasqua e Pasquetta rischiano di essere in parte rovinate dai temporali.
PER APPROFONDIRE: Meteo: ecco la tendenza per Pasqua 2025, tutte le novità