Insomma, preparate ventagli, climatizzatori e tanta pazienza: l’Italia si appresta a vivere i giorni più roventi di questa caldissima fase, con l’anticiclone africano che stringe sempre più la sua presa sul nostro Paese. Il grande caldo, già percepibile da qualche giorno, è pronto a raggiungere il suo picco Venerdì 4 Luglio, quando le temperature saliranno vertiginosamente, sfiorando e in alcune zone toccando la fatidica soglia dei 40°C.
Il protagonista indiscusso di questa ondata è sempre lui, l’anticiclone africano Pluto, che dall’entroterra sahariano sta spingendo verso l’Italia masse d’aria roventi, trasformando il nostro Paese in una sorta di forno a cielo aperto.
LE AREE PIU' COLPITE
Preparatevi al grande caldo soprattutto al Centro-Sud, dove le colonnine di mercurio faranno davvero paura.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, i 40°C saranno raggiunti con una certa facilità su molte aree centro-meridionali del Paese, ma ci si avvicineranno molto anche al Nord, dove ci attendiamo addirittura dei record.
Un esempio per tutti: Venezia potrebbe toccare picchi di 37-38°C! Un dato che, se confermato, polverizzerebbe il precedente record assoluto della città lagunare, fermo a 36°C, registrato nell'ormai lontana Estate 2006.
E Venezia non sarà certo sola in questa corsa al rialzo termico. Molte altre città del Nord come Milano, Bologna e Trieste toccheranno picchi elevati fino a 37/38°C e si salirà fino a 40°C in molte località del Centro-Sud come ad esempio a Firenze e Roma.
Sarà una giornata da bollino rosso non solo per le temperature elevate, ma anche per l'afa che renderà l'aria praticamente irrespirabile, soprattutto nelle ore serali. Insomma, non solo caldo intenso, ma quell’afa appiccicosa che fa sudare anche solo a stare fermi e che trasforma le notti italiane in veri e propri incubi tropicali, con minime che difficilmente scenderanno sotto i 25-27°C.
La situazione potrebbe iniziare a mostrare qualche segnale di cambiamento proprio nel corso del weekend. Le ultime proiezioni parlano infatti di un possibile indebolimento parziale dell'anticiclone, soprattutto al Nord e su parte del Centro. Questo potrebbe aprire la porta a correnti un po' più fresche o a qualche temporale in più, in attesa di un inizio di prossima settimana più dinamico e meno caldo quanto meno per le regioni del Nord.
Nel frattempo, non resta che affrontare questo picco di calore con le dovute precauzioni: evitare le uscite nelle ore più calde, idratarsi costantemente e, per chi può, rifugiarsi in ambienti climatizzati. Per chi ama il mare, sarà il momento ideale per un tuffo rinfrescante, ma attenzione sempre all’esposizione al sole, perché con questi valori di temperatura e umidità, le scottature sono dietro l’angolo.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, stop all'anticiclone Pluto! Ecco cosa accadrà Sabato e Domenica