Prima del presunto arrivo del grande freddo, tuttavia, attraverseremo una breve parentesi ancora relativamente mite. All'inizio della settimana, infatti, un profondo vortice ciclonico posizionato sulla Penisola Iberica richiamerà venti non certo freddi provenienti dal Nord Africa. Sull'Italia, si attiveranno miti correnti di Scirocco, che manterranno le temperature al di sopra della media stagionale soprattutto nelle regioni del Sud e in parte del Centro.
ARRIVA IL GRANDE FREDDO
La nostra attenzione si focalizza, invece, su quanto accadrà dopo metà settimana, precisamente a partire da Giovedì 9 e Venerdì 10 Gennaio. In questo periodo, un promontorio di alta pressione si innalzerà dal Nord Africa verso l'area settentrionale del nostro Continente, innescando la discesa di freddi venti di origine artica, pronti a penetrare nel Mar Mediterraneo, dando così vita a una fredda circolazione ciclonica.
Se le previsioni saranno confermate, il secondo weekend del nuovo anno sarà caratterizzato da un contesto termico tipicamente invernale.
Come ci indica la mappa sottostante, le temperature caleranno in modo drastico su tutto il Paese, con le differenze più marcate che si registreranno nelle regioni del Sud, su parte del Centro e nelle regioni del Nordest, dopo i giorni miti dominati dallo Scirocco. I termometri potrebbero segnare un calo di 7/8°C rispetto ai valori attuali, causando inoltre estese gelate al Nord, dove le temperature potrebbero rimanere vicine allo zero anche durante le ore centrali della giornata, a causa dei freddi venti di Bora e Tramontana, che tenderanno poi a estendersi lungo tutto il distretto tirrenico.
Sarà comunque necessario, vista la distanza in sede previsionale, attendere nuovi aggiornamenti per poter confermare definitivamente tali scenari.