Meteo: Temperature, è in arrivo una Escalation termica, cosa significa per l'Italia

Meteo: Temperature, è in arrivo una Escalation termica, cosa significa per l'Italia

Escalation termica nei prossimi giorni sul nostro Paese

Escalation termica nei prossimi giorni sul nostro Paese
Nei prossimi giorni il nostro Paese sarà interessato da una vera e propria escalation sul fronte termico. Vediamo allora di cosa si tratta.

Stiamo per archiviare questa parentesi in cui il clima aveva ripreso ad assumere un contesto più consono al mese di Febbraio, con temperature a tratti anche sotto la media del periodo su alcune regioni, come ad esempio su parte del Nord e, in particolare, su quelle del Nordest, dove le colonnine di mercurio hanno registrato valori notturni anche al di sotto dello zero.
Adesso ci sono segnali di cambiamento. Già dalla giornata di Giovedì 20 Febbraio, infatti, le fredde correnti provenienti dalle gelide terre dei Balcani cominceranno a spostare il loro raggio d'azione ulteriormente verso est. Nel contempo, la pressione inizierà a mostrare un primo, seppur timido, aumento sull'area del Mediterraneo, quanto basta per ripulire maggiormente i cieli dalle nubi, che in questi giorni hanno avvolto soprattutto le regioni del Nordovest, il versante tirrenico e alcuni tratti del Sud.
Attenzione però, non stiamo annunciando l'arrivo del sole per tutto il Paese, in quanto un po' di nubi continueranno comunque a essere presenti sulle medesime regioni. Tuttavia, una maggior presenza di schiarite provocherà già qualche lieve aumento delle temperature, in particolare al Nord.

Le cose inizieranno a cambiare in modo più netto da Venerdì 21 e soprattutto a cavallo del weekend. Un parziale avvicinamento del flusso atlantico al bacino del Mediterraneo innescherà un richiamo di calde correnti dal Nord Africa, che contribuirà così non solo a consolidare l'alta pressione, ma anche a provocare un generale rialzo termico.

Sabato 22, nonostante le colonnine di mercurio saliranno ovunque, l'aumento sarà in parte attenuato ancora una volta sulle regioni del Nordovest e sul lato tirrenico, a causa di una maggiore incertezza sul fronte meteo. I venti in risalita dal Nord Africa, infatti, scorrendo sulle acque del Mare Nostrum, tenderanno a umidificarsi, provocando così la formazione di nubi irregolari, accompagnate anche da qualche pioggia.
Un cambiamento ancora più marcato si registrerà invece da Domenica 23, per effetto di un ulteriore apporto d'aria umida e mite. Ci attendiamo, infatti, una giornata di festa più tiepida per gran parte del Paese, con temperature che potranno toccare punte anche primaverili, con picchi oltre i 20°C su molte aree del Sud e sulla Sicilia. Valori in netto aumento comunque anche al Centro e al Nord, con punte mediamente prossime ai 14/16°C. Ma non saliranno soltanto i valori massimi, anche quelli minimi faranno la loro parte. Grazie anche a un cielo maggiormente coperto di notte si torneranno a misurare temperature superiori ai 7-8°C. Le temperature massime previste per Domenica 23 Febbraio

Le temperature massime previste per Domenica 23 Febbraio
Insomma, ci prepariamo a vivere alcuni giorni contrassegnati da un evidente cambiamento sul fronte termico e nonostante il sole giocherà un po' a nascondino tra le nubi, il clima tenderà a divenire sicuramente più gradevole.
PER APPROFONDIRE : Weekend, sarà completamente diverso dagli ultimi, ecco cosa accadrà

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.