Sull’Italia, così come sul resto dell’Europa non è presente un campo di alta pressione capace di garantire un periodo stabile e soleggiato per molti giorni. Questa situazione persisterà anche nei prossimi 6-7 giorni.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it avvisa che dalle Isole Britanniche è in arrivo un centro di bassa pressione che interesserà l’Italia da Mercoledì 23 fino alla prima parte del Ponte del 25 Aprile. E successivamente ne arriverà un altro.
Da questa situazione si può intuire come l’atmosfera diventerà via via più instabile con la possibilità dello sviluppo di temporali con locali grandinate.
Le prossime ore trascorreranno tranquille con il ritorno del sole su tutte le regioni, salvo temporali sugli Appennini centrali e sui rilievi del Triveneto. Le temperature saliranno fino a toccare punte di 23-25°C su molte città da nord a sud.
Da Mercoledì il tempo inizierà a diventare meno stabile: una bassa pressione dall’Inghilterra è pronta a valicare le Alpi per poi spostarsi velocemente verso la Puglia nei giorni successivi.
Il passaggio di questo centro depressionario destabilizzerà l’atmosfera causando lo sviluppo di temporali a carattere irregolare su tutti i rilievi e le zone limitrofe.
L’attraversamento del ciclone sulle Alpi farà peggiorare notevolmente il tempo tra Mercoledì e Giovedì su Lombardia e Triveneto: sui rilievi di queste regioni le precipitazioni potranno assumere anche carattere di nubifragio.
Saranno poche le regioni esenti dalle piogge: il sole infatti continuerà a splendere quasi indisturbato solamente su Sardegna, Sicilia e sulle coste tirreniche in generale.
In questo scenario meteorologico variabile, le temperature continueranno a rimanere piuttosto miti su gran parte delle regioni.