Meteo: torna la Sabbia dal Deserto, vi sveliamo il picco di massima espansione e le zone interessate

Meteo: torna la Sabbia dal Deserto, vi sveliamo il picco di massima espansione e le zone interessate

Torna la polvere dal deserto sull'Italia

Torna la polvere dal deserto sull'Italia
Un'imponente nube carica di pulviscolo, proveniente direttamente dal cuore del deserto del Sahara, si sta dirigendo a grandi passi verso l'Italia. Nei prossimi giorni essa toccherà il picco di massima espansione, andando poi ad interagire con una perturbazione temporalesca.

Avete intenzione di lavare la macchina? Sarà meglio rimandare, specie laddove sono attese delle precipitazioni.
Ma andiamo con ordine. Come possiamo vedere dall'immagine satellitare, la configurazione in atto, ovvero la formazione di un insidioso e profondo ciclone tra oceano Atlantico e Penisola Iberica, sarà alla base di un costante richiamo di correnti calde dai quadranti meridionali direttamente dal deserto del Sahara.
Questo immenso ingranaggio atmosferico favorirà anche nei prossimi giorni il sopraggiungere di grossi quantitativi di pulviscolo desertico che si andranno a concentrare in sospensione alle quote più elevate dell'atmosfera, pronte a raggiungere, dopo un lungo viaggio, anche il nostro Paese. La polvere è proprio quella strana nube color grigio/giallognolo indicata dalla freccia.Pulviscolo sahariano in arrivo sull'Italia
Pulviscolo sahariano in arrivo sull'Italia
Secondo gli ultimi aggiornamenti (Skiron, Università di Atene), le giornate clou saranno quelle di Giovedì 20 e Venerdì 21 Giugno: il sopraggiungere di una perturbazione favorirà poi il depositarsi al suolo di tutto il pulviscolo presente in atmosfera su molte delle nostre regioni, per via delle intense precipitazioni.
Le zone maggiormente interessate da questo particolare fenomeno (ricaduta della polvere in sospensione) saranno le regioni di Nordovest (segnatamente Valle d'Aosta, Piemonte e in parte pure la Lombardia) dove ci aspettiamo le piogge. Non solo, attendiamoci anche cieli giallognoli o rossastri che ci terranno compagnia specie durante il tramonto o quando la luce solare riuscirà a giocare con il pulviscolo in sospensione.
Ecco servito l'ennesimo episodio di "polvere sahariana" in sospensione nei nostri cieli di quest'anno; si tratta infatti di una configurazione che si sta ripetendo di frequente negli ultimi mesi.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.