Una nuova fase di intensa instabilità atmosferica ha interessato l’Italia a partire da Mercoledì 23 Aprile, investendo in modo particolare il Nord. Alcune regioni sono state già colpite da forti temporali, con accumuli pluviometrici anche superiori ai 100 millimetri in alcune zone, come nel settore più settentrionale del Varesotto. I fenomeni hanno causato gravi disagi: in Valganna e lungo l’Olona si sono registrati allagamenti e frane, con i corsi d'acqua che sono esondati creando situazioni di pericolo per gli automobilisti in transito. Non sono mancate neppure grandinate, seppur con chicchi di piccola dimensione. Di seguito.
PROSSIME ORE: LE ZONE A RISCHIO TEMPORALI
Questa nuova ondata di instabilità, alimentata da masse d'aria fredda in arrivo dall’Atlantico, è legata alla discesa di un profondo vortice ciclonico che, partito dall’Islanda, si è progressivamente spostato verso il Regno Unito e la Francia, influenzando direttamente anche il nostro Paese.
Già nel corso della mattinata delle piogge stanno interessando alcuni su tratti dell’Appennino umbro-marchigiano, su quello Tosco-Emiliano, ma anche Veneto e Trentino Alto Adige.
Con il passare delle ore il tempo resterà fortemente instabile soprattutto sul Nordest, dove si potranno verificare nuovi rovesci e temporali specialmente lungo l'arco alpino e prealpino. Questi fenomeni tenderanno ad intensificarsi poi in serata, estendendosi verso le pianure circostanti ed elevando il rischio di locali grandinate.
Al Centro, avremo un tempo decisamente variabile. Il cielo sarà irregolarmente nuvoloso e si potranno verificare precipitazioni a carattere sparso. I settori interni e quelli montuosi saranno inizialmente più esposti, ma tra il pomeriggio e la sera verranno coinvolte anche le aree pianeggianti. Qualche schiarita più ampia potrà affacciarsi solo su parte delle Marche e sulla Toscana.
L'instabilità atmosferica non risparmierà nemmeno il Sud, dove si attendono piogge e rovesci distribuiti in modo irregolare, con maggiore insistenza tra la Puglia e l’area del basso Tirreno peninsulare, in particolare tra Campania e Calabria. Vista la tanta energia potenziale in gioco,anchesu queste regioni non escludiamo la formazione di supercelle in grado di provocare nubifragi e grandinate.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Grandine in arrivo, ecco dove colpirà l'Italia tra poco
Sulla base dei fenomeni meteo in atto e alle previsioni disponibili, la Protezione Civile ha emesso un avviso per condizioni meteorologiche avverse, valutando per la giornata di Giovedì 24 Aprile, un'allerta arancione e gialla per rischio temporali (clicca QUI).
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo Grandinate intense e Temporali, regioni a rischio