Attualmente, siamo in presenza di una classica estate mediterranea, dopo gli estremi delle scorse settimana: prima il caldo eccezionale, specie al Sud, poi il clima autunnale di questo inizio di settimana, soprattutto al Nord.
A traghettarci fuori da questi estremi meteorologici ci ha pensato un redivivo anticiclone delle Azzorre. La sua presenza, seppur non robusta, ha riportato un po’ d’ordine nell’atmosfera, regalando giornate più stabili sulle pianure e lungo le coste, dove il sole è tornato a splendere con una certa costanza.
Le temperature sono decisamente più dolci, lontane dalle esagerazioni tropicali che spesso hanno afflitto il Paese in questa prima parte d'Estate.
MA IL MALTEMPO PREPARA UNA NUOVA OFFENSIVA
Non è tutto oro quello che luccica. Nemmeno a livello meteorologico: nei rilievi, soprattutto durante le ore centrali del giorno, la quiete viene infatti ancora disturbata da improvvisi annuvolamenti a sviluppo verticale: i classici “cumuli pomeridiani” che si trasformano facilmente in nuvoloni minacciosi, capaci di scaricare rovesci anche intensi. Insomma, i monti restano ancora un terreno instabile e dinamico, un po’ come una pentola a pressione pronta a sbuffare al primo raggio di sole più insistente.
Al di là di questi disturbi pomeridiani, il maltempo prepara per i prossimi giorni una nuova offensiva, più organizzata: già dalla giornata di Venerdì 1 Agosto si noteranno i primi segnali di un nuovo cambiamento, con l'instabilità che verosimilmente andrà estendendosi alle pianure del Nord, specie tra la sera e la notte.
Il motivo di questa instabilità va ricercato proprio nella struttura dell’alta pressione. L’anticiclone delle Azzorre, infatti, è sì presente, ma non abbastanza forte da garantire una protezione totale e duratura. E questa sua fragilità potrebbe costare cara. Proprio a causa di questa debolezza barica, gli occhi sono ora puntati su un nuovo vortice ciclonico in avvicinamento dall’Atlantico.
Secondo le ultime proiezioni, una perturbazione potrebbe guastare i piani del fine settimana: Il maltempo farà la sua comparsa inizialmente al Nord, con piogge e temporali anche intensi, per poi scivolare via via verso il Centro entro la giornata di Domenica 3 Agosto. Il Sud, almeno per ora, pare essere più al riparo da questo peggioramento: le regioni meridionali continueranno a godere di giornate più soleggiate e stabili, ma e qui è d’obbligo la cautela; la distanza temporale dell’evento consiglia di tenere d’occhio i prossimi aggiornamenti.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, arriva una perturbazione carica di Piogge e Temporali, ecco dove colpirà