
MICROLUNA
A differenza della superluna, che si verifica quando il plenilunio coincide con il perigeo (il punto dell'orbita lunare più vicino alla Terra), la microluna si manifesta quando il plenilunio avviene in prossimità dell'apogeo (il punto più distante dalla Terra). Questa condizione si realizzerà il 13 aprile, quando la Luna si troverà a una distanza di 406.295 km dal nostro pianeta. In questa occasione, il disco lunare apparirà di dimensioni inferiori rispetto al solito, con un diametro ridotto di circa il 5%.
PLENILUNIO E DETERMINAZIONE DELLA PASQUA
Le Chiese cristiane cattolica e ortodossa stabiliscono la data della Pasqua in base al calendario lunare. La Pasqua cade sempre la domenica successiva al primo plenilunio di primavera. Quest'anno, l'equinozio di primavera è avvenuto il 20 marzo, e il primo plenilunio successivo sarà domenica 13 aprile. Di conseguenza, la Pasqua sarà celebrata domenica 20 aprile.