Articolo del 30/10/2024
ore 8:39
di Redazione
Valencia: Alluvione catastrofica, decine di vittime
30 Ottobre 2024. Una spaventosa e catastrofica alluvione, causata dallo stesso ciclone che ha provocato tantissimi danni in Liguria, Piemonte e Sardegna nel weekend scorso, ha colpito la città di Valencia, nel sud della Spagna, dove in poche ore è caduta la pioggia di un intero anno.
Sono almeno 72 le vittime, tra cui 4 bambini e purtroppo il bilancio è destinato a salire nelle prossime ore dato che vi sarebbero decine di dispersi. Il Governo spagnolo ha dichiarato 3 giorni di lutto nazionale.Il presidente della Regione Carlos Mazòn ha detto che è ''materialmente impossibile'' quantificare il numero esatto delle vittime. Al momento non risultano connazionali tra le vittime dell'alluvione a Valencia. Lo comunica la Farnesina spiegando che il ministro degli Esteri Antonio Tajani segue ''con la massima attenzione'' la situazione. ''Per qualsiasi esigenza'' la Farnesina invita a contattare l'unità di crisi. ''Stiamo affrontando una situazione senza precedenti, che nessuno ha mai visto prima'' ha aggiunto Mazòn. Le precipitazioni nell'area colpita sono state le più abbondanti in sole 24 ore dall'11 settembre 1966, quando a Tavernes de la Val si accumularono 520 mm, rispetto ai 445,4 mm dell'attuale evento estremo (di cui 343 mm in sole 4 ore). A Chiva, in una sola ora sono caduti 160 mm di pioggia.
Dodici voli che avrebbero dovuto atterrare all'aeroporto di Valencia sono stati dirottati a causa della forte pioggia e del vento; treni sospesi, uno di questi è anche deragliato. Sei persone risultano scomparse a Letur, che ha una popolazione di meno di 1.000 abitanti, nella provincia orientale di Albacete, dicono i funzionari. Nello stesso paese, 30 persone sono rimaste intrappolate dopo che il fiume che attraversa la città ha rotto gli argini travolgendo tutto."
Seguo da vicino e con preoccupazione le informazioni sulle persone scomparse e i danni causati", ha scritto su X il capo del governo,
Pedro Sánchez, invitando la popolazione a seguire i consigli delle autorità, che raccomandano di ridurre al massimo gli spostamenti e di non uscire se non è strettamente necessario. Per far fronte alla situazione, oltre mille soldati dell'Unità Militare di Emergenza saranno dispiegati nelle zone colpite come annunciato dalla ministra della Difesa Margarita Robles.
TEMPORALE A "V"
Il temporale a "V" che ha flagellato Valencia e le zone vicine, fa parte della DANA, (Depresion Aislada en Niveles Altos): si tratta di un fenomeno meteorologico tipico della Spagna e del Mediterraneo occidentale che si verifica quando una massa d'aria fredda in quota si isola dal flusso principale, dando vita a una "goccia fredda" che si isola e staziona per diverso tempo sulla stessa zona. Questo fenomeno è lo stesso che ha portato nevicate fuori stagione anche sui monti del Marocco.
Decine di video condivisi sui social media mostrano
persone intrappolate nelle acque alluvionali, molte delle quali aggrappate agli alberi per evitare di essere travolte. Le autorità hanno utilizzato elicotteri per salvare alcuni residenti dalle loro case. Le operazioni di salvataggio sono in corso e proseguiranno ancora nelle prossime ore. Il sistema depressionario sta agendo sulle stesse zone ormai da molti giorni, letteralmente incastrato da un campo di alta pressione che lo ha isolato tra Spagna e Marocco. L'agenzia meteorologica nazionale Aemet ha dichiarato un'
allerta rossa nella regione di Valencia e il secondo livello di allerta più alto in alcune parti dell'Andalusia. Il servizio metereologico della Catalogna ha posto l'
allerta massima per Barcellona e dintorni, soprattutto
per il rischio di forti grandinate. La compagnia elettrica Ibedrola ha
segnalato che almeno 38mila persone sono rimaste senza luce, mentre sono
in corso le operazioni per ripristinare i servizi elettrici.
Per approfondire: Valencia, le terribili immagini dell'alluvione che ha messo in ginocchio la città.