Le condizioni meteo peggioreranno già dalle prossime ore quando l'ingresso sul Mediterraneo di un flusso d'aria fredda e molto instabile, in discesa dal Nord Europa, favorirà la formazione di un ciclone, che in un secondo momento potrebbe evolvere in "ciclone simil-tropicale (TLC)". Tra le ore serali di Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile attorno al minimo depressionario soffieranno venti burrascosi, a tratti anche tempestosi.
Lo Scirocco dominerà la scena al Sud e successivamente su Liguria, alta Toscana, Adriatico e piegando da Est anche sulla Pianura Padana, solitamente risparmiata da questo fenomeno.
Il vento da Sud-Est lascerà poi lo spazio a correnti di Libeccio tra bassa Toscana e Lazio dal pomeriggio di Giovedì.
IL VENTO DI SCIROCCO ALIMENTERA' FENOMENI ESTREMI
Proprio i venti caldi e umidi di Scirocco contribuiranno all'intensificazione del ciclone, il quale provocherà una pericolosa ondata di maltempo a partire da Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Toscana, zone dove si eleverà esponenzialmente il rischio di nubifragi o addirittura di episodi alluvionali.
Non solo. Le temperature sono previste in deciso aumento, specie al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con valori tipici dell'inizio dell'Estate. A Roma e Napoli si potranno toccare i 25°C durante le ore più calde.
PER APPROFONDIRE: Meteo: un Ciclone Simil-tropicale (TLC) colpirà l'Italia, allerta Massima