Meteo: Weekend 20-21 Aprile, nuovo Ciclone punta dritto verso l'Italia, gli effetti e le regioni coinvolte

Meteo: Weekend 20-21 Aprile, nuovo Ciclone punta dritto verso l'Italia, gli effetti e le regioni coinvolte

Previsioni meteo per il weekend

Previsioni meteo per il weekend
Dopo una settimana che si preannuncia tribolata a causa del transito di un vortice depressionario un nuovo ciclone è atteso sull'Italia proprio in concomitanza con il prossimo weekend, influenzando verosimilmente il meteo di Sabato 20 e Domenica 21 Aprile.

Già nei prossimi giorni il bacino del Mediterraneo sarà come intrappolato in una sorta di "gabbia ciclonica": avremo un contesto instabile condito da frequenti precipitazioni, intervallate da momenti di maggiore tranquillità. Questa particolare configurazione ci accompagnerà anche nel weekend, quando converrà tenere sempre a portata di mano un ombrello e un impermeabile, specie su alcune regioni.

La causa va ricercata nel continuo afflusso di correnti fredde ed instabili in discesa dal Nord Europa (origine Artica) che già dalla giornata di Sabato 20 Aprile provocheranno la formazione di un ciclone sul medio Tirreno che innescherà rovesci temporaleschi in particolare su Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo e Campania. A causa dei forti contrasti termici che si verranno a creare e alla tanta energia in gioco non escludiamo il rischio di locali grandinate. Complice il calo delle temperature tornerà pure la neve sulle zone interne dell'Appennino con fiocchi fin verso i 1000 metri di quota, un evento notevole per essere ormai nel cuore della Primavera. Nel corso della giornata potranno verificare degli acquazzoni anche su Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna.
Poche le novità attese per Domenica 21 Aprile quando le correnti fredde manterranno piuttosto dinamiche le condizioni meteo, provocando nuove piogge e temporali, specie nel pomeriggio e soprattutto al Centro-Sud.Nuovo ciclone in formazione nel corso del weekend

Nuovo ciclone in formazione nel corso del weekend
Ma il vero colpo di scena riguarderà le temperature: vista la provenienza della massa d'aria (regioni artiche) i valori termici sono previste in calo di diversi gradi e si porteranno su valori sotto la media del periodo con minime di poco sopra lo zero al primo mattino sulle pianure del Nord.
Si tratterà di un evento notevole dopo gli ultimi weekend dal sapore pienamente estivo caratterizzati da un caldo anomalo senza precedenti per questa fase dell'anno.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.