L'Estate tornerà ad alzare la voce nel fine settimana: allargando il nostro sguardo all'intero scacchiere emisferico, possiamo notare come da Sabato 19 Luglio un promontorio del vasto anticiclone africano si allungherà dalle coste del Nord Africa, fino a riconquistare il bacino del Mediterraneo centro-occidentale, dando così il via ad una nuova ondata di calore. La mappa qui sotto mette ben in evidenza l'arrivo delle masse d'aria roventi direttamente dal deserto del Sahara.
Oltre alla stabilità atmosferica, con tanto sole su tutto il territorio nazionale, ci aspettiamo un deciso aumento delle temperature, specie nella giornata di Domenica 20 Luglio, con punte massime anche oltre i 34°C sulle pianure del Nord, sulle due Isole Maggiori e sulle regioni tirreniche. Secondo gli ultimi aggiornamenti, anzi, su questi ultimi settori si potranno raggiungere picchi di 37°C, specie sulle zone interne di Toscana e Lazio, con il caldo che si farà sentire parecchio nelle città di Firenze e Roma. In Sardegna, addirittura, i termometri saliranno fin verso i 40°C.
DOVE CI SARANNO TEMPORALI
Da segnalare la possibilità di qualche rovescio temporalesco a causa dell'ingresso di aria più instabile in quota che riuscirà a bucare il campo di alta pressione, specie durante le ore pomeridiane, sull'arco alpino. In particolare, nel corso della giornata di Sabato 19 Luglio (e solo nella seconda parte di Domenica) sono previste precipitazioni temporalesche su Piemonte, Valle d'Aosta e alta Lombardia; si tratterà di fenomeni abbastanza isolati e generalmente di breve durata, tuttavia non sono da escludere delle grandinate per via della tanta energia potenziale in gioco.