Un flusso di aria gelida, proveniente dal Nord Europa (di origine artica) inizierà ad affluire nel corso di Venerdì 14 Febbraio sul bacino del Mediterraneo, facendo il suo ingresso dalla Porta della Bora dando il via ad una fase piuttosto fredda con temperature previste in drastico calo e nevicate fino a quote di pianura.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Neve, da Venerdì 14 arriverà anche in pianura. Tutte le città a rischio
Come spesso accade con questo tipo di configurazioni l'irruzione fredda favorirà la formazione di un ciclone mediterraneo, il quale si localizzerà sul mar Tirreno; di conseguenza, Sabato 15 Febbraio si scatenerà una tempesta invernale in grado di provocare precipitazioni intense, a carico soprattutto del versante tirrenico del Centro-Sud e delle due Isole maggiori. Qualche nevicata fino a bassa quota (localmente in pianura) potrà interessare la Lombardia sudorientale, il Veneto, l'Emilia Romagna e le Marche. Entro la sera/notte l'ulteriore afflusso di aria fredda in quota provocherà delle intense bufere di neve sul versante Adriatico con fiocchi fino a quote sotto i 1000 metri su Marche, Abruzzo e Molise e Lazio, oltre i 1200 metri in Campania e Basilicata.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Gelo, confermata potente irruzione Artica verso l'Italia, c'è la data