Meteo Weekend 1-2 Giugno: dal Sole di Sabato ai Temporali proprio per la Festa della Repubblica

Meteo Weekend 1-2 Giugno: dal Sole di Sabato ai Temporali proprio per la Festa della Repubblica

Weekend della Repubblica ancora condizionato da qualche Pioggia e da locali Temporali

Weekend della Repubblica ancora condizionato da qualche Pioggia e da locali Temporali
L'ormai imminente weekend trascorrerà ancora sotto il segno del tempo moderatamente instabile con momenti soleggiati e improvvisi temporali.

Nonostante siamo ormai alla fine del mese di Maggio, l'atmosfera in molte aree del nostro Paese continua ad essere instabile. L'assenza di un'alta pressione significativa impedisce di beneficiare di una stabilità prolungata, e il clima si trova costretto a oscillare tra continui alti e bassi, ritardando così l'avvento della stagione calda e di bel tempo.
Le regioni più colpite da queste condizioni meteorologiche instabili sono state principalmente quelle del Nord e del Centro, che dovranno affrontare anche questo primo weekend di Gugno con un ombrello spesso a portata di mano.

Ma dove persisterà il rischio più elevato di piogge e temporali tra Sabato 1 e Domenica 2 Giugno?
La giornata di Sabato, che si preannuncia comunque la migliore del fine settimana, sarà caratterizzata da condizioni di moderata variabilità, con cieli poco nuvolosi al mattino e da un incremento delle nubi nel pomeriggio, specialmente nel Sud peninsulare, nell'alta Toscana e nelle aree alpine. Saranno possibili alcuni rovesci, accompagnati da brevi e localizzati temporali, che colpiranno principalmente i rilievi del Nord e, più sporadicamente, la dorsale appenninica settentrionale.
Per quanto riguarda le temperature, ci aspettiamo un moderato aumento, soprattutto al Nord, dove nei giorni scorsi le colonnine di mercurio sono state maggiormente stressate dal maltempo.

Una particolare attenzione va posta alla giornata di Domenica 2 Giugno, festa della Repubblica, che vedrà l'ennesimo ritorno dell'instabilità nel pomeriggio. Rovesci e temporali si concentreranno prevalentemente sui rilievi alpini, sul Levante ligure, sull'Emilia, ma anche in alcune zone del Centro e del Sud peninsulare, in particolare nel basso Lazio, in Abruzzo, in Molise, in Puglia e sui rilievi del distretto tirrenico entro sera.
Da non sottovalutare, infine, l'aumento delle temperature, che diventerà più marcato al Sud, specialmente in Sicilia. Qui, grazie al bel tempo e alla risalita dell'alta pressione africana, continuerà ad esserci un clima praticamente estivo.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.