Ci troviamo nel periodo dell'anno statisticamente e climaticamente più dinamico e dunque non sono affatto da considerare eccezionali sia scenari freddi e instabili, forieri anche di primi temporali primaverili, sia contrsti decisamente più caldi.
CAMBIO RADICALE TRA SABATO E DOMENICA
Ebbene il weekend si aprirà Sabato 12 Aprile all'insegna di un tempo stabile e soleggiato su buona parte dei settori, con temperature massime fin verso i 20-22°C grazie alla presenza di un campo di alta pressione. Tuttavia si tratterà solo di un'effimera illusione. Già dalle prime ore di Domenica 13 Aprile (Domenica delle Palme), infatti, ci attendiamo il sopraggiungere di correnti d'aria più fredde, pilotate da una vasta area di bassa pressione centrata sul Nord Atlantico. Come spesso avviene con queste configurazioni le masse d'aria andranno ad alimentare un insidioso ciclone che provocherà un repentino peggioramento del tempo con il rischio di rovesci temporaleschi, dapprima sulle Alpi, in estensione poi al resto del Centro-Nord.
Attenzione, in particolare, a quanto potrebbe accadere tra il pomeriggio e la serata di Domenica 13 Aprile: vista l'energia potenziale in gioco (primi caldi di stagione) si potranno creare le condizioni ideali per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche: si tratta di sistemi atmosferici particolarmente violenti, alti fino a 10/12 km e in grado di provocare grandine, raffiche di vento ad oltre 60 km/h e, nei casi più estremi, anche tornado. Al momento le regioni più a rischio sembrerebbero essere la Liguria, il Piemonte, parte della Lombardia e del Triveneto, nonché la Toscana.
Per maggiori dettagli vi consigliamo di seguire i nostri prossimi aggiornamenti.