Già tra la giornata di Venerdì 3 e quella di Sabato 4 Gennaio la prima perturbazione organizzata del 2025 farà peggiorare il tempo in particolare al Centro-Sud, provocando piogge e nevicate sugli Appennini oltre i 1200/1300 metri di quota. Sabato, in particolare, ci aspettiamo le ultime piogge al Sud; avremo invece maggiori spazi soleggiati sul resto d'Italia, ancora con temperature tutt'altro che gelide (diversi gradi sopra la media per essere l'avvio di Gennaio) e solo con il rischio di qualche banco di nebbia sulle basse pianure del Nord.
Domenica 5 Gennaio, specie nella seconda parte della giornata, ma soprattutto dalla serata, giungerà un secondo impulso perturbato destinato a provocare precipitazioni su buona parte delle regioni settentrionali (con quota neve intorno ai 1300 metri di quota) ed in maniera più localizzata anche alla Toscana, Umbria e Lazio.
Da valutare poi quello che accadrà nei giorni a seguire, ma pare proprio che dalla Befana in avanti il maltempo possa tornare a bussare alle porte dell'Italia e attenzione perché col passare dei giorni potrebbe arrivare pure un'intensa ondata di gelo con il rischio anche di nevicate fino a quote piuttosto basse.
PER APPROFONDIRE: Meteo Befana: colpo di scena! Le ultime novità per l'Epifania