Natalità ai minimi storici, Speranza di Vita in Crescita e implicazioni sulle Pensioni; i dati Istat

Natalità ai minimi storici, Speranza di Vita in Crescita e implicazioni sulle Pensioni; i dati Istat

Natalità ai minimi storici in Italia, fonte dati Istat
Natalità ai minimi storici in Italia, fonte dati Istat
L'Italia si trova di fronte a un bivio demografico cruciale, come rivelano gli ultimi dati dell'Istat pubblicati il 31 Marzo e riportati dal Corriere della Sera nella sua edizione online.
Mentre la speranza di vita continua a salire, raggiungendo un nuovo picco, il tasso di natalità è crollato a un minimo storico, sollevando interrogativi sul futuro del paese e sulla sostenibilità del sistema delle pensioni. Vediamo i dettagli.

Secondo l'Istat, nel 2024 il tasso di fecondità è sceso a 1,18 figli per donna, superando il precedente minimo del 1995. Questo dato allarmante si riflette anche nel numero di nascite, con soli 370.000 bambini nati nel 2024, rispetto ai 526.000 del 1995. Allo stesso tempo, la speranza di vita alla nascita è aumentata a 83,4 anni, quasi cinque mesi in più rispetto al 2023.

Questa tendenza ha un impatto diretto sul sistema pensionistico: con l'aumento della speranza di vita, l'età pensionabile e i requisiti contributivi per la pensione anticipata aumenteranno di tre mesi nel 2027, portando l'età pensionabile a 67 anni e tre mesi e i contributi necessari a 43 anni e un mese.
Nonostante il calo della natalità, si registra un aumento delle acquisizioni di cittadinanza italiana, con 217.000 concessioni a cittadini stranieri residenti in Italia. La popolazione straniera residente è di 5 milioni e 422 mila unità, con un aumento del 3,2% rispetto all'anno precedente.

Il quadro demografico varia anche a livello regionale. Mentre il Nord registra un aumento della popolazione, il Centro e il Mezzogiorno vedono una diminuzione. Le regioni con la maggiore crescita sono il Trentino-Alto Adige, l'Emilia-Romagna e la Lombardia, mentre Basilicata e Sardegna registrano le maggiori perdite.
In sintesi, l'Italia si trova di fronte a una sfida demografica complessa: da un lato, l'aumento della speranza di vita è un segnale positivo, ma il calo della natalità e le sue implicazioni sul sistema pensionistico richiedono un'attenta riflessione e azioni politiche mirate.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.