Il serpente è stato intercettato Giovedì 6 Marzo all'altezza della stazione centrale di Ancona, ma la scoperta è avvenuta precedentemente, mentre il treno si trovava tra Civitanova Marche e la stazione di Ancona. I passeggeri che si trovavano nel vagone 10, dove è stato avvistato il rettile, sono stati immediatamente trasferiti in altre carrozze per garantire la loro sicurezza.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Forestale, temendo inizialmente che si trattasse di una specie velenosa. Un video girato dai passeggeri all'interno del vagone ha tuttavia rivelato che il serpente era innocuo, molto probabilmente scivolato fuori da un bagaglio di uno dei viaggiatori. Il rettile, un serpente del grano, si è però nascosto all'interno di una bocchetta di areazione, rendendo difficile la sua cattura. Nonostante gli sforzi per recuperarlo, il serpente è riuscito a sfuggire alla cattura, scivolando via nel sistema di ventilazione del treno. Di conseguenza, le autorità hanno deciso di evacuare completamente il Frecciarossa per garantire che nessun altro viaggiatore fosse a rischio.
Il treno è quindi ripartito vuoto verso Milano, con il serpente ancora al suo interno, mentre i passeggeri sono stati trasferiti su un altro Frecciarossa o su un intercity per proseguire il viaggio. Una volta arrivato a Milano, il treno sarà smontato da tecnici specializzati per cercare di recuperare l'animale. Nel frattempo, le autorità stanno indagando sulla possibile origine del serpente, con l’ipotesi che possa essere sfuggito accidentalmente da un passeggero che lo stava trasportando senza rendersi conto della sua presenza. Fortunatamente, il rettile, pur generando panico tra i passeggeri, non ha rappresentato alcun pericolo.
Questo incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e sui controlli sui treni ad alta velocità, ma per fortuna il serpente del grano è una specie non velenosa e innocua per gli esseri umani. Il VIDEO CORRIERE in alto.
