Papa Francesco è morto all'età di 88 anni, tutta la storia del Pontefice Bergoglio

Papa Francesco è morto all'età di 88 anni, tutta la storia del Pontefice Bergoglio

Papa Francesco

Papa Francesco
ROMA - Papa Francesco è morto alle prime luci di Lunedì 21 Aprile all'età 88 anni. La notizia ha fatto ovviamente il giro del Mondo e i messaggi di cordoglio sono arrivati da ogni angolo del Pianeta.

Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole:

Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.

Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”

Il campionato di calcio si ferma: la Lega Calcio ha comunicato che tutte le partite in programma Domenica 20 Aprile sono rinviate.

Papa Francesco ha affrontato diverse sfide di salute nel corso degli ultimi anni. Nel 2021 ha subito un intervento chirurgico al colon, e negli ultimi mesi è stato più volte visto camminare con l’aiuto di un bastone a causa di problemi al ginocchio che gli causano dolore. Nonostante queste difficoltà, il Papa ha continuato a svolgere il suo ruolo con dedizione e ha partecipato regolarmente agli impegni ufficiali. Nelle ultime settimane era stato colpito da una polmonite bilaterale che ho provocato un severo aggravamento delle sue condizioni di salute fino al decesso.

Le parole del Papa sulla morte
Papa Francesco ha parlato pubblicamente della morte in diverse occasioni, rivelando una visione serena e consapevole della fine della vita. Il Papa ha spesso detto che non teme la morte, ma spera che arrivi "senza inutili sofferenze". In una delle sue omelie, ha descritto la morte come un "passaggio" e ha invitato i fedeli a viverla con speranza, ponendo l’accento sulla promessa cristiana della vita eterna.

La vita del Pontefice
Jorge Mario Bergoglio nasce in una famiglia di origine italiana, figlio di Mario Bergoglio, un impiegato ferroviario, e di Regina Videla, casalinga. La sua famiglia vive in un quartiere popolare di Buenos Aires. Cresce con un forte senso di fede, ma non ha inizialmente intenzione di diventare sacerdote. Durante la sua adolescenza, si avvicina però alla vita religiosa. A 21 anni, dopo aver completato gli studi liceali, decide di entrare nella Compagnia di Gesù (Gesuiti), una delle congregazioni religiose più influenti della Chiesa cattolica. Dopo aver ricevuto una formazione teologica e filosofica, Bergoglio viene ordinato sacerdote nel 1969.

Durante gli anni '70, Bergoglio si dedica all'insegnamento e alla formazione spirituale. Presta servizio come provinciale della Compagnia di Gesù in Argentina dal 1973 al 1979, un periodo difficile per l'Argentina, segnato dalla dittatura militare e dalla repressione. Anche se non si è mai schierato pubblicamente contro il regime, il suo impegno per i poveri e la sua attenzione alla difesa dei diritti umani sono diventati un tratto distintivo del suo pontificato.

Nel 1986, Bergoglio diventa vescovo ausiliare di Buenos Aires e, nel 1992, viene nominato arcivescovo. Durante il suo mandato come arcivescovo, Papa Francesco si distingue per il suo impegno verso i poveri e i margini della società, rimanendo vicino ai più bisognosi e promuovendo una Chiesa "povera per i poveri". È anche noto per il suo approccio sobrio, l'attenzione ai problemi sociali e la volontà di evitare le opulenze nella vita ecclesiastica.

Cardinale e Vicinanza ai Poveri
Nel 2001, Papa Giovanni Paolo II lo nomina cardinale. Durante questo periodo, Bergoglio continua a concentrarsi sulla povertà e sulle disuguaglianze sociali. La sua vita e il suo ministero sono sempre stati orientati verso l'inclusione e il dialogo con tutte le fedi, e si distingue come uno dei principali esponenti di una Chiesa che vuole andare incontro alle persone.

Il Conclave e la Scelta a Papa
Nel 2013, a seguito della rinuncia di Papa Benedetto XVI, il Conclave che si riunisce per eleggere un nuovo Papa si svolge il 13 marzo. Jorge Mario Bergoglio viene eletto Papa con il nome di Francesco. La sua scelta sorprende molti, non solo per la sua origine non europea, ma anche per il suo profondo impegno verso la povertà, la giustizia sociale e la riforma della Chiesa.

Pontificato di Papa Francesco
Sin dal suo primo giorno da Papa, Francesco ha mostrato una volontà di rinnovare la Chiesa e di dare un esempio di umiltà. Ha scelto di vivere in un alloggio semplice, rinunciando agli appartamenti papali di lusso e preferendo un semplice appartamento nei locali vaticani. La sua figura è immediatamente associata all'approccio di "Chiesa dei poveri" e "Chiesa in uscita", sottolineando l'importanza di una Chiesa che si avvicina alla gente, ascolta e accoglie tutti, specialmente i più deboli e marginalizzati.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.