Non solo: successivamente l'irruzione di aria fredda polare ci catapulterà quasi in Inverno.
Ma andiamo con ordine. Dopo un inizio di settimana che risullterà tutto sommato tranquillo, caratterizzato da poche e isolate precipitazioni a carico quasi esclusivamente di Liguria di Levante e alta Toscana, la nostra attenzione si concentra da Martedì 19 Novembre in avanti quando un fronte perturbato in discesa dal Nord Europa sfonderà sull'Italia, dando il via ad una fase di diffuso e intenso maltempo.
ARRIVA IL CICLONE
Come spesso capita con questo genere di configurazioni sinottiche, l'aria fredda ed instabile in ingresso favorirà la formazione di un insidioso ciclone sui nostri mari il quale, richiamando intense e umide correnti meridionali, esalterà i contrasti tra masse d'aria diverse.
Secondo gli ultimi aggiornamenti andrà prestata massima attenzione alle giornate di Martedì 19, Mercoledì 20 e Giovedì 21 Novembre soprattutto ai settori tirrenici e al Nord Est dove potrebbero cadere fino ad oltre 100 litri per metro quadrato in pochissimo tempo. Le piogge battenti si estenderanno poi velocemente un po' a tutte le nostre regioni: infatti, il peggioramento sarà questa volta molto ampio e generalizzato. Sulle Alpi arriverà tanta neve, specie oltre i 1500/1700 metri; un'ottima notizia in vista dell'imminente stagione degli sport invernali.
Ma non ci saranno solo tantissime precipitazioni, al seguito del ciclone inizierà ad affluire aria sempre più fredda di origine polare. Nella seconda parte di settimana aspettiamoci dunque un vero e proprio crollo delle temperature da nord a sud con i valori termici che si porteranno fin sotto le medie climatiche di riferimento; insomma dal maltempo autunnale ad un primo anticipo d'Inverno nel giro di pochissimo tempo.
PER APPROFONDIRE: Inverno 2024/2025: Neve e gelo, dipende tutto dal Vortice Polare; proiezioni meteo aggiornate