Qualità della vita: vediamo la classifica delle città italiane secondo il Sole 24 Ore

Qualità della vita: vediamo la classifica delle città italiane secondo il Sole 24 Ore

Confermati 31 indicatori e aggiunti 5

La classifica delle città italiane secondo il Sole 24 Ore

La classifica delle città italiane secondo il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore ha pubblicato la nuova indagine sulla qualità della vita in Italia. E' stata realizzata a partire da dati di Istat, Miur, Centro studi Tagliacarne e Iqvia.
Cagliari, Piacenza, Aosta: sono queste le città italiane dove si vive meglio, rispettivamente per anziani, giovani e bambini.

Dalla rilevazione è emerso inoltre un dato curioso: Roma è tra le ultime posizioni per la vita dei giovani e tra le prime per quelle di chi ha più di 65 anni.
Rispetto alla stessa indagine svolta nel 2021, poi, sul territorio italiano risultano in crescita i posti negli asilo nido e il numero di lauree e matrimoni, mentre si riducono la percentuale di amministratori locali con meno di 40 anni e la spesa per l'assistenza domiciliare pubblica a favore degli anziani.

Guardando alla fascia d'età dai 0 ai 10 anni, la città dove la qualità della vita è più elevata risulta Aosta (con un punteggio di 596,9), seguita da Arezzo, Siena, Firenze e Udine. Nelle ultime cinque posizioni troviamo invece Reggio Calabria, Palermo, Matera, Caltanissetta e Foggia.
Quanto ai giovani (tra i 18 e i 35 anni) vince Piacenza con 590,8 punti, poi seguono, nell'ordine: Ferrara, Ravenna, Vercelli e Cremona. A margine di questa classifica, invece, si trovano: Genova, Taranto, Roma, Barletta e il Sud della Sardegna.
Per bambini e giovani al Centro-Nord si vive nettamente meglio rispetto al Sud.
Discorso nettamente diverso per gli anziani (dai 65 anni in su). Per questa fascia d'età, Cagliari è la città con qualità della vita più alta (con un punteggio di 590,3), seguita da Bolzano, Trento, Roma e Nuoro. Agli ultimi posti cinque centri urbani del Centro-Nord: Vercelli, Verbano, Lucca, Massa-Carrara e Pistoia.

Guardando nel complesso alla qualità della vita nelle varie regioni, come riportato da Il Sole 24 Ore, emerge che la Valle D’Aosta è il territorio più a misura di bambino, seguita dalla Toscana. Male invece la Sicilia. Le cinque province della Sardegna si posizionano poi nelle ultime sei quanto a tasso di fecondità. Quanto ai giovani la regione migliore è l'Emilia Romagna, grazie agli ottimi punteggi non solo di Piacenza, ma anche di Ravenna e Ferrara. Agli ultimi posti, invece, tutte le regioni del Sud, con la Campania che risulta la "meno peggio".

Rispetto allo scorso anno sono stati confermati 31 indicatori e aggiunti 5: le imprese che fanno e-commerce, la percentuale di edifici scolastici che hanno una mensa, la presenza di medici specialisti, la dipendenza rispetto alla popolazione in età attiva e il consumo di farmaci anti-depressivi. Ognuno dei parametri ha ricevuto un punteggio per ciascuna provincia da un minimo di 0 a un massimo di 1000 e la classifica finale nasce dalla media dei punteggi conseguiti.La classifica de Il Sole 24 Ore

La classifica de Il Sole 24 Ore

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.